Crema, 26 agosto 2025
Vigili del fuoco del nostro comando in Romagna per aiutare colleghi e cittadini a riparare i danni del violento nubifragio che si è scatenato sulla Romagna.
Oltre 50 millimetri di pioggia in sei ore, con picchi di 74 millimetri nella zona di Rimini interessata dall'esondazione torrente Ausa e venti che hanno raggiunto e anche superato i 100 km/h. Sono i dati del nubifragio, che in certi frangenti ha assunto quasi le caratteristiche di un uragano, che domenica dall'alba si è abbattuto sulla Romagna, colpendo in particolare le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.Strade e sottopassi allagati, alberi e cartelloni caduti: fin dalle 3 di notte i vigili del fuoco sono stati chiamati agli straordinari per contrastare danni e disagi causati dal maltempo. I vigili del fuoco della nostra provincia sono arrivati ieri ad aiutare nel riparare i danni. Molto provata la pineta di Milano Marittima, dove sono caduti oltre 250 alberi