Crema, 01 novembre 2022

Anche quest’anno è attiva l’offerta della vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2022/2023; insieme alle consuete misure igienico-sanitarie, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione viene offerta attivamente e gratuitamente alle persone che, per patologia o età, sono a maggior rischio di complicanze o appartengono alle categorie per le quali essa è indicata dal Ministero della Salute.

 Come noto, è contemporaneamente attiva – dal 30 settembre - la vaccinazione anti Covid-19, sia per la quarta dose per tutti i cittadini di età pari o superiore a 12 anni, sia - dal 21 ottobre - per la quinta dose rivolta ai cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto la quarta. Per tutti, la nuova dose di vaccino anti Covid-19 può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla precedente dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).

 “È opportuno ricordare - dichiara Silvana Cirincione, Direttore Sanitario di ATS della Val Padana – che entrambi i virus influenzale e SARS-CoV-2 hanno in comune la sintomatologia respiratoria e la modalità di trasmissione. Uno studio realizzato dall’Osservatorio Epidemiologico dell’ATS di Milano, ha evidenziato che la somministrazione combinata dei vaccini anti Covid-19 e antinfluenzale ha ridotto del 30-40% il rischio di ricovero per Covid-19 e decesso per tutte le cause, rispetto ai soggetti vaccinati solo con il vaccino anti Covid-19.” La ricerca di ATS Milano è stata condotta su oltre 600mila soggetti che hanno ricevuto la prima dose booster del vacci­no anti-SARS-CoV-2 tra il 1° ottobre 2021 e il 1° marzo 2022; è emerso che il vantaggio è rilevante indipendentemente dal momento in cui è stata somministrata la vaccinazione antinfluenzale rispetto all’anti Covid-19.

 Anche alla luce di questi risultati, i Medici di Medicina Generale (MMG) e i Pediatri di Libera Scelta (PLS) di ATS Val Padana sottolineano gli indiscutibili benefici per la salute delle politiche vaccinali offerte in sani­tà pubblica. Per la provincia di Cremona ne hanno parlato il dottor Federico Bontardelli (MMG) e il pediatra Livio Pedroni.

 “L’influenza ha un importante impatto sulla clinica e sui costi sanitari: in ogni stagione invernale circa un soggetto ogni 10 si ammalerà di influenza. – afferma il dottor Federico Bontardelli, medico di medicina generale a Cremona. - Il metodo principale di prevenzione è la vaccinazione antinfluenzale. Ci sono particolari classi di soggetti alla quale deve essere offerta con maggiore attenzione: over 60, pazienti fragili, malati cronici (portatori di patologie cardiovascolari, respiratorie, diabete, obesità) e donne in gravidanza (in particolare secondo e terzo trimestre). Non vanno dimenticati anche i soggetti sani, ma che si prendono cura dei più fragili, come i sanitari e i caregiver, oltre ad altre categorie che possono entrare facilmente in contatto con il virus.”.

“La vaccinazione in età pediatrica è indicata per tutti i bambini e i ragazzi, ma è particolarmente raccomandata tra i 6 mesi e i 6 anni perché è la fascia d’età più colpita e nella quale è possibile l’insorgenza di complicanze – dichiara Livio Pedroni, Pediatra di Libera Scelta. - Sotto i sei mesi il vaccino risulta invece poco immunizzante e la protezione che darebbe sarebbe irrilevante. È raccomandata ovviamente a tutti i bambini con patologie croniche (come asma, immunodeficienza, diabete mellito, cardiopatie)”.

La vaccinazione antinfluenzale viene somministrata:

·      dai Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) che aderiscono alla campagna vaccinale, verificando direttamente con il proprio Medico le modalità d’offerta;

·      nei Centri/HUB vaccinali delle ASST con prenotazione attraverso la piattaforma dedicata; 

·      nelle Farmacie aderenti alla campagna vaccinale, prenotando sempre attraverso la piattaforma dedicata. 

 

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

·      per il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, accordandosi direttamente;

·      per Centri/HUB vaccinali delle ASST o Farmacie aderenti prenotando al link https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/.

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore dettaglio è possibile consultare il sito di ATS della Val Padana al link https://www.ats-valpadana.it/vaccinazione-antinfluenzale.


In provincia di Cremona aderiscono 29 farmacie, 202 medici di base e 25 pediatri.


Nelle foto i medici Pedroni, Bontardelli e Silvana Cirincione