Crema, 15 agosto 2025

(Annalisa Andreini) È stato presentato ufficialmente il Festival delle paste ripiene, che inizierà a ottobre. 

A raccontarlo nei particolari il presidente della Strada del Gusto cremonese Fabiano Gerevini insieme all’assessore al commercio del comune di Crema Franco Bordo, Eugenio Pisati del Carnevale Cremasco, Massimo Rivoltini e Barbara Manfredini, membro del Cda della Strada del Gusto, associazione promotrice della Kermesse.

Tre i piatti del territorio cremasco e cremonese in primo piano: tortello cremasco, marubino cremonese e blisgòn casalasco tortello di zucca).

Un’iniziativa pensata per valorizzare tradizione e gusto, prodotti e ingredienti tipici, i gesti sapienti di chi mette le mani in pasta e rispetta le ricette tramandate.

Un modo per conoscere ristoratori ma anche gastronomie che aderiranno alla rassegna. 

Come si svolgerà il Festival?

Come una sorta di passaporto: tra ottobre e febbraio residenti, visitatori e turisti potranno degustare i tre piatti e riceveranno una cartolina con i timbri che attesteranno la degustazione delle paste ripiene.

Il timbro sarà abbinato a un omaggio dalla Strada del Gusto cremonese da ritirare presso gli Infopoint di Crema, Cremona e Casalmaggiore.

Un modo simpatico e piacevole per andare alla scoperta del territorio passando dalla tavola e condividendo il piacere della convivialità.

Non solo degustazioni però. 

A corollario del 1° Festival delle Paste Ripiene verranno organizzate anche iniziative culturali e didattiche, con il coinvolgimento di scuole di gastronomia, chef e disfide tra territori. 

Si arriverà poi alla premiazione finale al Bontà 2026 a Cremona.