Crema, 15 novembre 2025

Al via l’adozione delle prime aree verdi: hanno aderito in otto. Dopo anni di attesa, finalmente adesso c'è l'affidamento di aree verdi comunali ai privati che hanno fatto domanda.

L'obiettivo è quello di rendere la città sempre più pulita e ordinata, visto che spesso d'estate tenere l'erba tagliata sembra un problema di difficile soluzione.

Il compito dei soggetti ai quali vengono affidate le aree è quello di mantenere la pulizia e l'ordine le aree verdi affidate nonché segnalare eventuali interventi, forme di degrado o danneggiamenti.

Sono otto le associazioni alle quali sono state affidate le aree: il Fiab Cremasco, che si occuperà di piazzale Martiri della Libertà e della passeggiata lungo il Serio (dal parcheggio della buca fino a via Visconti), il Gruppo Micologico Cremasco di via Mirandola e via Ricengo, l’Avis del Parco Chiappa, l’Arci di San Bernardino del parco don Maestri e via XI Febbraio, l’Anffas il viale di Santa Maria e via Gorizia, l’Acli del giardino Margherita Hack di San Bernardino, l’Over Limits del parcheggio di via Caponnetto e Porta Nova, l’Anpi di via Boffelli e del parcheggio di via XI Febbraio e, infine, l’Ergoterapeutica di piazza Manziana e del quartiere San Carlo. 

“Le associazioni che hanno aderito finora - ha puntualizzato l’assessore Franco Bordo - sono un esempio concreto di cittadinanza attiva e responsabilità collettiva. Pertanto l’amministrazione comunale ringrazia tutte le realtà che hanno aderito e invita anche altri gruppi e cittadini a partecipare a questo progetto di tutela e decoro del territorio cremasco”.