Crema, 06 novembre 2025

(Annalisa Andreini)  Per la struttura della Casa del Pellegrino, in piazza Giovanni Paolo II, l'attività comincia domani, venerdì, alle 17 con il laboratorio di cucina per bambini (dai 3 ai 12 anni) e ragazzi (dai 12 ai 17 anni) in compagnia di Stefano De Vecchi. 

Il tema del secondo incontro di cucina educativa è dedicato alla pizza con lievito madre e ingredienti di qualità. Il formatore darà dei consigli utili ai genitori presenti( per iscrizioni: 392.4014196/339.2116182). 

Sabato alle 15.45, ritorna Un’ora per me con le attività musicali gratuite dedicate agli anziani, dopo il buon riscontro dello scorso anno.

Musicoterapia e arpaterapia in gruppo per sollevare lo spirito, alleviare ansia e preoccupazioni, muoversi con armonia e stare in compagnia.

 Una bella novità di quest’anno sarà domenica con la Giornata comunitaria, che inizierà con il tour all’interno della Basilica di Santa Maria della Croce, per scoprire la storia del Santuario, con il percorso artistico interiore e l’accompagnamento dell’arpa, il pranzo, la camminata con la merenda in collaborazione con Alberto Alberti e delle buonissime caldarroste e, infine, la tombolata del laboratorio Insieme con i premi realizzati dai ragazzi del corso creativo. 

Venerdì 14 alle 20 ritornerà la Cena al buio, guidata, come nelle volte precedenti, da Davide Cantoni: “In un mondo dove la vista spesso guida ogni cosa, ti invitiamo a rallentare e a sentire. A lasciarti guidare dal suono delle voci, dal profumo dei piatti e dal calore di un gesto. A fidarti dei tuoi sensi e a scoprire che anche nel buio più profondo si può trovare la luce”.

L’evento clou di novembre sarà sabato 15 in occasione della Giornata mondiale della musicoterapia. Sono previsti due momenti interattivi: dalle 14 alle 16 la conferenza, a cui seguirà un rinfresco e la presentazione del libro “Musicoterapia umanistica” di Paola Beltrami e Anna Balestracci.