Pandino, 03 settembre 2021

Riflettori puntati sul castello. L’antico maniero visconteo, sede del Comune, sarà fra i luoghi protagonisti delle giornate dedicate ai manieri, ai borghi medievali e ai palazzi storici promosse dall’associazione di promozione sociale “Pianura da scoprire” che riprendono domenica 5 settembre. Il castello, che è parte di un circuito turistico che comprende diciannove luoghi storici situati nelle provincie di Bergamo, Brescia Milano e Cremona, sarà in questa prima tappa post-ferie l’unico edificio di questo genere in rappresentanza dell’area cremasca-cremonese. Potrà essere visitato da gruppi formati da un massimo di quindici persone munite di green pass che saranno seguite da un esperto e condotte alla scoperta di spazi esterni, esposizioni e sale. Il percorso prevede la visita alla corte interna -porticati e ingressi- ad alcune sale del piano terra, al loggiato, all’esposizione permanente dedicata all’inventore e grafico pandinese Marius Stroppa, alle sale didattiche ed alla Sala Affreschi. Il tutto avrà una durata di una cinquantina di minuti. Gli orari di visita sono: le 11, le 15, le 16, le 17 e le 18. Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti e 4 euro per gli over 70, i visitatori dai 6 ai 18 anni, gli insegnanti muniti di certificazione ed i soci del Fondo Ambiente Italiano. Non pagano nulla i bambini più piccoli, le persone diversamente abili con un accompagnatore e le guide turistiche munite di tesserino di abilitazione. È necessaria la prenotazione al numero di whatsapp 338 7291650 o all’indirizzo mail turismo@comune.pandino.cr.it indicando i dati personali di un referente e l’orario scelto per la visita. “Un appuntamento che si rinnova –commenta l’assessore al turismo, commercio e frazioni Riccardo Bosa- e che vede il nostro castello come uno dei gioielli da visitare, con i suoi affreschi che sono fra i più conservati d’Europa. Le nostre guide sapranno portare il visitatore di turno indietro nel tempo raccontandogli la storia del maniero e dei suoi abitanti. Stiamo preparando anche delle sorprese per le giornate di ottobre e novembre”. 


Nelle foto, il castello e l'assessore Bosa