Castelleone, 22 gennaio 2023
Restauro in vista per Torre Isso, quasi millenaria struttura che è fra i simboli della città. L’obiettivo dell’intervento è riaprirlo al pubblico (è chiuso da tempo per motivi di sicurezza) rendendolo visitabile e trasformandolo così in un museo e in una sala civica.
Della stesura dello studio di fattibilità e del progetto definitivo-esecutivo era stato incaricato la scorsa estate, con determina del responsabile del settore lavori pubblici del comune Marcello Gazzoni, lo studio dell’architetto Flavio Cassarino di Brescia, per un costo di 30.451 euro. Lo studio di fattibilità è quasi pronto e quando sarà stato approvato verrà presentato alla cittadinanza in assemblea pubblica.
Con 350mila euro circa verrà realizzato un percorso di scale che renderà Torre Isso visitabile per intero, rispettando in toto gli interni della struttura.
In base alle informazioni riportate sul sito di Castelleone Antiquaria da Eugenio Clerici, della fondazione di Torre Isso non si hanno notizie precise. Alta 47 metri, ha una pianta di 10 metri per 10, realizzata in mattoni pieni con un mantello esterno.
Nel 2014 è stato interessato da un intervento di restauro co-finanziato da Castelleone Antiquaria, dalla Fondazione Cariplo e dal comune che ha riguardato il mantello esterno e l’impermeabilizzazione delle coperture ed ha un basamento in beola aggiunto successivamente. Nell’ottocento ha subito una modifica nella parte superiore perché molto ammalorata e per riparare i danni causati da un fulmine nel 1845.
Nelle foto, di Matteo Rizzotti di foto Rizzotti, il torrazzo visto con un drone