
Capralba, 16 marzo 2024
(Gianluca Maestri) Riduzione del consumo di suolo in una percentuale che oscilla fra il 20 ed il 25% con ridistribuzione in maniera adeguata delle aree residenziali e delle aree produttive, regole più snelle e flessibili per chi recupera e ristruttura, specie nei centri storici e previsione di nuovi percorsi ciclopedonali.
Sono le linee guida del nuovo piano di governo del territorio, in fase di elaborazione da parte dello studio bresciano Piano Zero di Bedizzole e presentato alla cittadinanza giovedì sera, nella sala Paravisi della Bcc di Caravaggio e Cremasco, dall’architetto Alessandro Martinelli.
“Abbiamo ridotto - commenta il sindaco Damiano Cattaneo - l’area residenziale Alba, a nord di Capralba e l’area residenziale fra i giardini pubblici e via Degli Artigiani. Per quanto riguarda le zone produttive, viene cambiato l’orientamento dell’area posta dietro via Degli Artigiani, così chi ha già un capannone in quella zona può costruirne uno nuovo o ampliare l’esistente. Per quanto riguarda la facoltà di effettuare interventi nel centro storico, quando il Pgt vigente fu approvato, nel 2012, i vincoli erano stringenti ma nel corso degli anni sono uscite leggi che hanno allargato le maglie e noi recepiamo, nel nuovo strumento urbanistico, questi cambiamenti”.
Infine, le piste ciclopedonali. “Con Consorzio.it -conclude Cattaneo- stiamo lavorando al possibile completamento del percorso Pieranica-Farinate-Vailate mentre abbiamo inserito nel nuovo Pgt la ciclopedonale Capralba-Misano. Riteniamo sia giusto prevederla in previsione di una sua futura realizzazione”.