Capergnanica, 04 aprile 2025
(Annalisa Andreini) Una rete di percorsi sicuri e sostenibili.
Sono partiti, a Capergnanica, i lavori per la messa in sicurezza di due chilometri di rogge, un intervento programmato da tempo e ritenuto indispensabile per prevenire eventuali dissesti stradali.
Gli interventi rientrano in un progetto molto più ampio, che riguarda la mobilità sostenibile e include anche una rete interna di percorsi ciclopedonali, alcuni dei quali si collegheranno ad altri paesi limitrofi. Uno dei tratti infatti collegherà via SS Trinità alla nuova palestra, al nuovo nido e alla ciclopedonale verso Ripalta Cremasca.
Durante i lavori, attualmente in corso, della strada che conduce al nuovo nido in costruzione alcuni cedimenti hanno dimostrato problemi evidenti di erosione.
Di conseguenza gli interventi di prevenzione del dissesto idraulico e da erosione si sono rivelati necessari e riguarderanno tre tratti del territorio comunale adiacenti alle rogge e ai colli irrigui: il tracciato da via SS Trinitá al nuovo nido, il tracciato da via Robati alla località Palazzina, da via Garibaldi a via San Antonino.
Si tratta di realizzare una mantellata in pietre di media dimensione e una superficie pavimentata della larghezza di oltre due metri adiacenti ai canali.
Il primo cittadino Alex Severgnini, nel descrivere il progetto ad ampio raggio della rete interna, ha evidenziato una serie di percorsi ciclopedonali sicuri, piantumati e illuminati, che collegheranno i vari edifici pubblici valorizzando gli spazi scolastici (compresi la scuola dell’infanzia e il nuovo nido). I collegamenti fra le diverse aree di studio consentiranno pertanto la continuità fra i livelli di istruzione e la condivisione di aree comuni dedicate a sport, educazione e ricreazione.
Una piccola cittadella dell’istruzione, in cui si potrà praticare sport, leggere, studiare, praticare attività didattiche.
I lavori sono realizzati con i fondi di compensazione della rete di stoccaggio del gas (un milione di euro) e gli obiettivi non sono finalizzati solo alla sicurezza ma anche alla sostenibilità e ai miglioramenti legati alla qualità di uno stile di vita migliore.