
Crema, 02 aprile 2019
Due medaglie per gli studenti dell'istituto Galilei di Crema alle Olimpiadi della robotica di Crema. Le Olimpiadi di Robotica, alla quarta edizione, hanno preso il via venerdì pomeriggio nella sede del Collegio Emiliani. Sabato le gare e la cerimonia di premiazione. La competizione è promossa dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la collaborazione della Scuola di Robotica. È dedicata agli studenti della scuola secondaria di II grado, statale e paritaria.
Alberi-robot a ultrasuoni, droni per monitorare lo stato dell'aria, automi per misurare l'inquinamento da materiale radioattivo, umanoidi salva-ambiente, prototipi per il controllo delle maree e dell'erosione della costa. È stata tutta proiettata verso il futuro la finalissima delle Olimpiadi della robotica che si è svolta a Genova. La competizione si è conclusa con la premiazione dei migliori robot realizzati dagli studenti. A salire sul podio sono stati i ragazzi che hanno progettato e realizzato i prototipi più significativi per il miglioramento delle condizioni ambientali del nostro pianeta. Le Olimpiadi quest'anno sono state dedicate al tema della tutela dell'ambiente.
Novanta gli alunni in corsa per il titolo, provenienti dalle scuole di tutta Italia. Erano in 300 ai nastri di partenza, ciascuno con la squadra del proprio istituto. A conquistare la medaglia sono stati i team: 'Hydrocarbot' dell'Istituto d'Istruzione Superiore 'Fortunio Liceti' di Rapallo (GE); 'HeartQuake' dell'Istituto d'Istruzione Superiore 'Galileo Galilei' di Crema e 'Giorgi' dell'Istituto Tecnico Tecnologico 'Giovanni Giorgi' di Brindisi.
Medaglia d'argento nella categoria Acqua per Alberto Nidasio (5° ib) e Matteo Cristini (5°ta) che hanno realizzato delle bacchette biodegradibili autonome utili per rilevare i dati sul cambiamento climatico. Le barchette, composte da bottigliette d’acqua usate e una struttura in stampa 3d, vengono rilasciate nei mari così da inviare agli scienziati i dati per controllare lo stato del cambiamento del clima.
Le squadre premiate:
- Categoria 'Acqua'
Team Hydrocarbot - Istituto d'Istruzione Superiore 'Fortunio Liceti', Rapallo (GE) - alunni: Giorgio Bernardini, Alberto Conte, Tommaso Pavletic; insegnante: Luca De Ponti.
- Secondo posto per l'istituto Galilei di Crema con Alberto Nidasio (5° ib) e Matteo Cristini (5°ta)
- Categoria 'Aria'
Team HeartQuake- Istituto d'Istruzione Superiore 'Galileo Galilei', Crema (CR) - alunni: Manuel Dadda, Stefano Picco, Andrea Zoli; insegnante: Patrizia Lini.
- Categoria 'Terra'
Team Giorgi - Istituto Tecnico Tecnologico 'Giovanni Giorgi', Brindisi - alunni: Laura De Clemente, Francesco Fiani, Alessandra Moretto; insegnante: Salvatore Campeggio.
Nella foto, i ragazzi d'oro e d'argento del Galilei