
Crema, 16 maggio 2023
Nella sala Ascolto della parrocchia di San Giacomo Maggiore a Crema si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso fotografico e letterario in memoria di don Agostino Cantoni, figura di rilievo per la città di Crema .Il concorso, che ha ormai rilevanza nazionale con autori e opere che provengono da tutto il Paese, è giunto alla sua XIII edizione. Quest’anno il tema era la ricerca di una bussola, dopo il buio della notte, metafora della pandemia che ha colpito il nostro Paese e il mondo intero. Come sottolineato da Dario Guerini Rocco, presidente del concorso: "Occorre rielaborare quello che è successo, compresa la guerra. Oggi ha vinto la passività, il concorso è uno stimolo per diventare protagonisti con nuova speranza”.
Tra fotografie e opere letterarie, il comitato organizzatore presieduto da Valeria Groppelli, ha ricevuto 190 elaborati. Don Agostino Cantoni, indimenticato parroco emerito della parrocchia di S.Giacomo Maggiore è stato descritto come appassionato fotografo, scrittore ed educatore. E' stato una figura di riferimento per l'attenzione al sociale nel cremasco e ha lasciato il segno anche come esperto di filosofia.Per la sezione fotografie degli adulti, è stata menzionata Ilaria Cavalli, mentre il vincitore è stato Fabiano Venturelli di Crema, seguito da Massimo Scandelli e Massimo Alfano. Il premio speciale in memoria di don Mario Piantelli, cofondatore del concorso, venuto purtroppo a mancare, è stato attribuito a Elena Ameduri di Caravaggio, mentre il miglior fotografo cremasco è risultato Federico Rabbaglio.
Nella sezione letteraria ragazzi hanno vinto Giada Mandruzzato, Maia Mazzaron e Ginevra Puccetti, provenienti da Veneto e Toscana, mentre tra gli adulti Paolo Borsoni ed Alessandria Iorio hanno ricevuto menzioni al merito.
Rodolfo Vettorello, noto poeta a livello nazionale, si è aggiudicato il primo premio, seguito da Vanni Camurri e Tiziana Monari. Come miglior autore cremasco è risultato
Nella foto, i premiati