Crema, 17 agosto 2024
(Annalisa Andreini) I Tortelli cremaschi: un piatto che sta diventando sempre più internazionale.
A decretarlo sui canali social una sorridente turista inglese, Leonne Dickens, sulla pagina Facebook “Call me by your name”.
La cineturista ha gustato in questi giorni un piatto di tortelli in piazza Aldo Moro, così come tanti altri turisti in visita nella città e si è chiesta: “Chi di voi ha provato i tortelli cremaschi e cosa ne pensate?”.
In pochissime ore si è scatenato una valanga di commenti: tanti altri avevano assaggiato il primo piatto cremasco, protagonista della manifestazione Chiacchiere e Tortelli (c'è fino a domani sera in piazza Aldo Moro). All’interrogativo della turista tutti i feedback sono stati positivi, sottolineati da una sfilza di aggettivi: da “gorgeous” a “delicious”.
E chissà se il tortello cremasco troverà una dolce via per farsi conoscere massicciamente fuori regione e fuori dai confini.
Come ha dichiarato Eugenio Pisati, presidente del Carnevale cremasco e deus ex machina della fortunata rassegna: “Siamo molto soddisfatti e perfettamente in linea con le attese, anzi anche oltre, così come dimostrano le porzioni di tortelli servite ai tavoli (894 solo nella giornata di ferragosto), che si sono poi aggiunti alle porzioni da asporto”.
Non c’è che dire, i tortelli piacciono e intrigano anche i tanti turisti, che nei giorni della fortunata rassegna sono arrivati qui.
“Abbiamo accolto diversi gruppi di turisti soprattutto inglesi e olandesi tutte le sere”, informa Pisati.
Sicuramente anche le attività che fanno da contorno alla rassegna (la musica in piazza, gli artisti di strada e le visite guidate organizzate dalla Pro loco) hanno potuto fare il paio conb l'iniziativa
E dai dati raccolti, luglio e agosto si sono dimostrati a tutti gli effetti mesi boom per il turismo: “Abbiamo accolto più di cento turisti ogni giorno, il 90 % dei quali stranieri - ha dichiarato Franco Bianchessi, vice presidente della Pro loco cittadina. Cina in primis, seguita da Stati Uniti, Messico, Corea del Sud ma anche Germania, Bulgaria, Israele, Turchia, Gran Bretagna e Paesi bassi. In tanti viaggiano in piccoli gruppi e si fermano pochi giorni, come dimostrano i numeri delle strutture ricettive cittadine, in particolare i B&B. Sold out ovunque e curve decisamente in crescita per il turismo, numeri che certamente supereranno quelli del 2024”.
Un piatto fumante di tortelli irrompe nelle preferenze dei turisti e si appresta a passare le Alpi.