Crema, 12 maggio 2024
(Annalisa Andreini)
Durerà anche per tutta la giornata la manifestazione Fiori e sapori che ieri ha reso piazza Duomo e via XX Settembre un giardino variopinto e colorato.
Una quarantina gli stand tra espositori di fiori e piante stagionali, giardinaggio, ceramiche decorative e arredo per esterni. Molto attraente lo stand di un artigiano che ha coinvolto allegramente i passanti con un vortice di magia: fiori (margherite, papaveri, stelle, fiori con 5 petali), casette per gli uccelli e mongolfiere tutte rigorosamente in legno realizzate con colori idrorepellenti e durevoli.
Nell’area vicino al Duomo alcuni stand dedicati alla gastronomia: formaggi d’alpeggio naturali di Val Vairata, liquori profumati( rosolio, grappe, elisir di camomilla, grappe, liquore di viola, genzianella e di ginepro), sali e pesti e burro salato con erbette di montagna, composte naturali e la tosela (una particolarità con formaggio fresco vaccino con erbe, bacche e fiori di montagna), l’immancabile miele e olio evo di diverse regioni.
Due angoli deliziosi tutti lilla quelli dedicati alla lavanda con due espositrici, una proveniente dalla Valtellina e una del Lago( ma cremasca!): una carrellata di prodotti dalle piante ai biscotti, dai sali per i bagni alle creme corpo, dai classici sacchettini con i fiori ai profumatori d’ambiente e agli oli essenziali.
Dulcis in fundo anche una proposta dolciaria con strudel e brezel, tipico pane di origine alsaziana diffuso in Alto Adige.
Grande affluenza per i bar e i ristoranti, complice anche il tempo favorevole: un’ulteriore opportunità per il commercio fisso del centro storico.