Crema, 08 novembre 2023
C’è anche l’ospedale di Crema tra i 41 premiati con menzione speciale da Fondazione Onda nell’ambito della prima edizione del concorso best practice in tema di tumore alla prostata e complicanze funzionali post trattamento. A questi si aggiungono altre 13 strutture premiate come best practice e due menzioni d’onore. La cerimonia di premiazione si è svolta presso Palazzo Pirelli a Milano, alla presenza della presidente di Fondazione Onda, Francesca Merzagora. Presente per un saluto istituzionale anche l’assessore al welfare di regione Lombardia Guido Bertolaso. Per Asst Crema c'erano il direttore generale Ida Ramponi e il direttore dell’unità operativa di urologia Giuseppe Salinitri. La struttura cremasca è stata premiata “per l’impegno e l’attenzione profusi nella gestione delle complicanze funzionali post operatorie del tumore della prostata”.
Sono circa 564.000 gli italiani con pregressa diagnosi di tumore della prostata, la neoplasia più frequente nella popolazione maschile, che rappresenta oltre 19,8 per cento di tutti i tumori diagnosticati negli uomini, tanto che solo nel 2022 sono stati diagnosticati 40.500 nuovi casi.
A Crema sono 40 gli interventi di prostatectomia radicale realizzati ogni anno.”Di questi – ha spiegato Salinitri – quasi tutti vengono resi partecipi di un percorso riabilitativo per la gestione delle complicanze post intervento chirurgico, in particolare disfunzione erettile e incontinenza da sforzo. Siamo molto fieri che questo approccio, che ho proposto dopo essermi insediato, sia stato riconosciuto. Questa menzione è simbolo di un traguardo importante e condiviso da tutta la mia equipe, consapevoli che i percorsi non possano rimanere ingessati, debbano, al contrario cambiare e innovarsi per offrire una migliore qualità di vita”.
Disfunzione erettile e problemi funzionali di incontinenza urinaria sono condizioni che non solo spesso sono resistenti alle terapie farmacologiche, ma che comportano anche un impatto devastante in termini personali e sociali, segnando spesso l’inizio di un difficile percorso.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio di AURO – Associazione Urologi Italiani, Europa Uomo Onlus, FIC - Fondazione Italiana Continenza, Fincopp – Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico, SIA – Società Italiana Andrologia, SIU – Società Italiana di Urologia, SIUrO – Società Italiana di Uro-Oncologia e Società Italiana di Urodinamica.