![Crema News - Spino d'Adda - Partenza sprint](https://static.crema-news.it/crema-news/Assets/Images/2025_2/11/2025211133737/475067521_608901588452190_4700755451417350788_n.jpg)
Spino d’Adda, 11 febbraio 2025
(Gianluca Maestri) Nonostante il 2025 sia appena cominciato, a Spino le prime settimane dell'anno nuovo sono già state ricche di eventi promossi dall’assessorato alla cultura in collaborazione con le associazioni locali.
Il 19 gennaio il centro sportivo comunale ha ospitato il memorial Mario Pertusi, corsa campestre del circuito federale riservata a giovani atleti e organizzata dall’Usd Spinese Oratorio per ricordare uno dei pionieri dell’atletica leggera a Spino.
Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria, la biblioteca comunale ha registrato il tutto esaurito per la conferenza del ricercatore Graziano Guiotto sulla straordinaria –e purtroppo poco conosciuta– storia di Albert Göring, fratello del più noto Hermann, stretto collaboratore di Hitler. Contrariamente al fratello, Albert si distinse per il coraggio di opporsi al regime nazista, salvando centinaia di ebrei e dissidenti attraverso la falsificazione di documenti e l’uso del cognome familiare per proteggere vite innocenti.
Domenica 2 febbraio è stato il turno della tradizione con i Canti della Merla al parco Rosselli grazie al coro ArciNote diretto da Miriam Gotti.
Domenica 9 febbraio è invece andata in scena l’iniziativa Yoga a porte aperte, che da alcuni anni vede la partecipazione attiva del comune di Spino. Grazie alla collaborazione con l’insegnante Giovanna Scipioni e l’associazione Surya Evolution, i cittadini hanno potuto beneficiare gratuitamente di una sessione di yoga, guidati da una figura esperta e professionale.
Martedì 11 febbraio ha preso il via un laboratorio creativo, frutto della collaborazione tra i comuni del sub-ambito (Spino, Pandino e Rivolta) e diverse associazioni di volontariato. A Spino il Gruppo Vita, con il supporto di Fila Che Ti Passa e della biblioteca comunale, ha dato vita al laboratorio Il filo che unisce, che proseguirà anche il 18 e 25 febbraio alle ore 20.30 presso il centro sociale di via F.lli Rosselli.
L’assessore alla cultura Marco Gobbo ha commentato così l’inizio dell’anno: “Gli eventi proposti finora hanno suscitato grande interesse e questo non può che renderci felici. Non è semplice creare iniziative capaci di coinvolgere la cittadinanza nei mesi più freddi, ma il merito va soprattutto ai volontari e alle associazioni che, con impegno e passione, offrono una ricca varietà di proposte culturali. A loro va il mio più sentito ringraziamento.”
E gli eventi non finiscono qui. “Da settimane -prosegue Gobbo- siamo al lavoro per organizzare al meglio le prossime iniziative. Posso già confermare che anche quest’anno si terrà il Weekend America Latina, giunto ormai alla sua quarta edizione. Torneranno anche la Festa dei Commercianti, i Mesi della Cultura e tante altre iniziative che nei prossimi mesi condivideremo con tutta la cittadinanza”.