
Regione, 14 aprile 2022
In Italia il 4 aprile scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.2 predominante e la presenza di alcuni casi di variante ‘ricombinante' della stessa Omicron. È quanto emerge dall'indagine rapida condotta dall'Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.
Un anno fa in Lombardia: indice di contagio al 4.26% (il giorno prima era 5.13%); ricoverati in ospedale 5589 (5727); ricoverati in terapia intensiva 781 (787); i morti 85 (94); i guariti sono 3345.
Un anno fa a Crema: in ospedale 118 (125 il giorno prima) pazienti dei quali 28 (27) in terapia semi intensiva; 8 (9) in rianimazione; a Rivolta ci sono 19 pazienti in riabilitazione; i morti uno (nessuno); i nuovi positivi sono 89 (86).
In ospedale a Crema ci sono 33 pazienti, tre sono i semi intensiva e 12 sono in riabilitazione a Rivolta d'Adda.
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio al 12.3% (ieri 12.92%), 8780 i nuovi positivi (ieri 8723), in ospedale oggi ci sono 1125 pazienti (ieri 1149) e 38 degenti in terapia intensiva (ieri 40); in isolamento domiciliare ci sono 164.504 (+435); 25 vittime (ieri 15); i guariti 2.444.470 (+8346). In provincia di Cremona 271 nuovi positivi (286).
Per quanto riguarda l'Italia, sono 64.951 i nuovi casi di coronavirus (ieri 83.643). I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari 91 in meno (ieri 41 in meno), per un totale di 10.075 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 29 in meno (ieri 14 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 420. Oggi ci sono state 149 vittime (ieri 155); il tasso di positività è del 14.82% (ieri 14.77%). I guariti 65.664 (ieri 63.318)
Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 49.364.510 (91.44% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 48.566.840 (89.96%); terza dose: 39.107.512 (83.75%)
I dati sono forniti dalla Protezione civile.