Crema News - I mezzi della provincia

Provincia, 31 gennaio 2020

L’Ufficio Statistica della Provincia ha elaborato i principali dati statistici relativi al parco veicolare della provincia di Cremona dell'anno 2018, pubblicati dall'ACI sul proprio sito internet e tratti dalle banche dati del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) . 

I dati evidenziano come la provincia di Cremona su certi aspetti sia più virtuosa rispetto alla media nazionale in quanto:


  • la % di automobili di classe inferiore a Euro 4 è inferiore a quella nazionale (il 26,8% contro il 35,2% a livello nazionale); 
  • la % di auto ibride ed elettriche è maggiore di quella presente in media sul territorio nazionale (lo 0,9% contro lo 0,7% a livello nazionale)
  • le auto a benzina a Cremona sono il 45,6%, mentre a livello nazionale sono il 46,3%.

Nel 2018 si è avuta una crescita a livello nazionale dell’intero parco veicolare dell’1,3%, mentre a Cremona la crescita è stata lievemente inferiore, pari all’1,1%. In compenso, nel 2018 le immatricolazioni di nuovi veicoli sono diminuite in Italia dell’ 1,9%, mentre a Cremona sono diminuite di poco (0,3%).

Nel 2018 a Cremona il tasso di motorizzazione, ovvero il numero di auto per abitante è inferiore al dato nazionale: si hanno 61,7 auto ogni 100 abitanti contro le 64,5 registrate a livello nazionale.

Dalle informazioni tratte dall’annuario statistico dell’ACI “Autoritratto-2018” si evince che:

In Italia il parco autovetture con alimentazione ecologica (GPL, metano, elettriche e ibride) è in costante aumento. Nel 2018 le alimentazioni ecologiche rappresentano il 9,3% circa del totale, contro l’8,9% del 2017. Nel complesso le autovetture con alimentazione ecologica sono cresciute del 73% negli ultimi dieci anni.

Analizzando la distribuzione per Regione, le Marche e l’Emilia Romagna risultano quelle con la percentualepiù elevata di autovetture ecologiche rispetto al proprio parco autovetture complessivo (19,4% e 19% rispettivamente), seguite dall’Umbria (13,9%) e dal Veneto (11,7%).

Sono otto complessivamente le regioni che presentano una percentuale di autovetture ecologiche maggiore di quella media dell’Italia (9,3%).

In termini assoluti, l’Emilia Romagna è la regione con il maggior numero di autovetture con alimentazione ecologica (circa 545.000 unità), seguita dalla Lombardia (oltre 470.000) e dal Veneto (368.000).

Le Regioni che hanno incrementato in misura maggiore il numero di autovetture con alimentazione ecologica tra il 2017 e il 2018 sono il Trentino Alto Adige (con una variazione percentuale del 11,3%), il Lazio (8,7%) ed il Friuli (7,8%), seguite da Campania e Piemonte, con una variazione percentuale superiore al 7%.