
Crema, 16 settembre 2025
Nell’ambito del “Tempo del creato” che si svolge ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre – e che quest’anno, in concomitanza, vedrà dal 1° al 3 ottobre papa Leone XIV e leader di alto livello provenienti da tutto il mondo celebrare il decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’ alla conferenza Aumentare a speranza – le commissioni diocesane per la Pastorale sociale e del lavoro e quella per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, insieme al Servizio di pastorale per la scuola, ripropongono un'iniziativa di sensibilizzazione alla cura della casa di tutti. Una rivolta in particolare agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di 1° grado della città e l’altra agli studenti degli Istituti superiori.
Giovedì, dalle ore 10.30 alle 12, presso la sala Alessandrini – con la collaborazione del presidente del parco del Serio Basilio Monaci, del direttore del medesimo ente Laura Comandulli e di Ivan Bonfanti, responsabile del settore Ecologia e Ambiente – si terrà un incontro interattivo e coinvolgente che vedrà gli studenti protagonisti della mattinata, riflettendo su quanto sia necessario cambiare la nostra mentalità, per riparare le relazioni interrotte e si creino le condizioni di una pace duratura.
Il tema di quest’anno è infatti Pace con il creato e ha come riferimento il testo biblico del profeta Isaia, che raffigura un Creato desolato, privo di pace a causa dell’ingiustizia e della rottura del rapporto tra Dio e l’umanità.