
Portofino, 19 luglio 2022
Ritorna a Portofino il concorso lirico più giovane del mondo con 218 talenti dai 18 ai 30 anni provenienti da ben 44 nazioni di ogni continente, incluse Russia ed Ucraina, nella più ampia panoramica di scuole di bel canto del globo. La giuria internazionale, come sempre guidata dal Sovrintendente della Scala Dominique Meyer, vedrà quest’anno importanti novità come Jonathan Friend, Consulente Artistico del Metropolitan di New York, mentre il concerto conclusivo nell’iconica piazza vedrà sul podio dell’orchestra del teatro Carlo Felice di Genova il giovane maestro milanese Michele Gamba, tra i direttori più attivi nel teatro alla Scala nelle ultime stagioni e tra pochi mesi al suo debutto a New York e Washington.
Gratificato in otto anni di lavoro da decine di concorrenti – detti ‘clippers’ - ormai in carriera con contratti prestigiosi in tutto il mondo, dall’Opera di Vienna al Metropolitan, da Le Monnaie o La Scala a Zurigo, Parigi e Londra, Clip si è confermato non solo come il concorso più giovane d’Europa, ma anche quello con la più alta percentuale di contratti importanti nel primo anno post concorso, a dimostrazione che l’idea iniziale del suo fondatore Francesco Daniel Donati, cioè avere sempre una giuria composta da soli sovrintendenti e direttori artistici, abbia rapidamente dato ottimi frutti, rendendo oggi Clip tra i concorsi lirici più ambiti dai giovani cantanti, nonostante le grandi difficoltà di viaggio che hanno dovuto affrontare a causa della pandemia prima e oggi della guerra.
I membri della giuria di quest’anno sono dunque un equilibrato insieme di solidi amici di Clip e rilevanti novità: Peter de Caluwe, Direttore Generale de La Monnaie di Bruxelles, Carolin Wielpütz, Direttore Artistico Theater an der Wien, Franziska Maria Kaiser, Casting della Royal Danish Opera, Jonathan Friend, Consulente Artistico Metropolitan New York, infine gli italiani Cristiano Sandri, Responsabile della Programmazione Artistica del Teatro Regio di Parma, Gianni Tangucci, Coordinatore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, che è responsabile delle preselezioni, e Claudio Orazi, Sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova con cui prosegue l’ottima collaborazione grazie alla quale anche quest’anno il concerto finale in Piazza vedrà sul palco l’orchestra del teatro più importante della Liguria guidata dal Maestro Michele Gamba, reduce dalla nuova produzione del Rigoletto in Scala e impegnato in quei giorni con la Turandot al festival pucciniano di Torre del Lago.
Il concerto conclusivo intitolato al prezioso sponsor “Francesco Brioschi Editore” rappresenta il momento culminante della settimana, avvolto dall’atmosfera e dalla bellezza di Portofino. CLIP è inoltre uno dei pochissimi concorsi internazionali a lasciare totalmente liberi i cantanti nella scelta delle arie, grazie all’eccezionale lavoro del Maestro Aldo Salvagno che mette a disposizione il suo vastissimo archivio di parti orchestrali.
Onda su Onda, lo spettacolo della compagnia Teatroallosso, racconta le vicende della vita del famoso contrabbassista Giovanni Bottesini, giocando sul doppio significato della parola onda: da un lato l’onda sonora e musicale, dall’altro quella del mare che il musicista ha attraversato decine di volte viaggiando da un continente all’altro.
A narrare le avventure sono quattro garzoni / marinai appassionati di musica che seguono i viaggi della sua orchestra e ne raccontano i particolari più affascinanti.
La narrazione metterà a fuoco il lato avventuroso della sua vita musicale, mescolando il linguaggio teatrale di narrazione a quello circense e di teatro di figura.
In scena quattro artisti, un cantastorie narratore, un’attrice di teatro di figura e teatro di fuoco, un acrobata e un musicista.
Nella foto, l'ultima edizione di Clip, nel teatro di Portofino