Crema News - Agopuntura e dolore

Crema, 13 dicembre 2022

Relazione della dottoressa Valeria Ogliari, nefrologa presso l'Asst di Crema e esperta in Agopuntura che verrà esposta oggi alle 15.30 presso la sede dell'università, in via Bramante e tratta di "Dolore e Agopuntura -Differenze di Genere"presso UniCrema. La relazione è la conclusione dell'anno sociale 2022 della proficua collaborazione tra l'associazione Donne medico e UniCrema, sinergia ormai pluriennale caratterizzata dagli incontri di salute sulla Medicina di Genere, che ha incontrato tanto successo tra gli iscritti aUniCrema .


Dolore e agopuntura. Differenze di genere.

L’Agopuntura rappresenta, per il mondo occidentale, il simbolo della scienza medica cinese che comprende anchela fitoterapia, la dietetica, il massaggio e le varie ginnastiche mediche orientali. Questo corpus medico organico scaturisce da una visione globale della vita che origina da una conoscenza delle leggi naturali e ha, come presupposto, che il nostro Universo e tutti gli esseri in esso viventi derivino dallo stesso schema di base e seguano le medesime regole.

Alla base dell’agopuntura vi è il concetto di corpo umano come di un insieme di sistemi funzionali in equilibrio energetico fra loro. Lo scorrere dell’energia attraverso vie preferenziali, dette meridiani, si associa al benessere ed alla salute dell’individuo. Quando questo fluire dell’energia trova ostacolo, o si blocca, compare, il dolore e la malattia. 

Dal XVI secolo, quando l’agopuntura, viene conosciuta in occidente, la strada dei riconoscimenti ufficiali è lunga fino ai giorni nostri quando viene inserita come pratica medica nelle Linee Guida Ufficiali Nazionali per il trattamento del dolore.

I concetti di medicina alternativa e complementare, non devono intendersi come sinonimi. Infatti l’agopuntura è una medicina complementare che si dimostra efficace in certi casi come unico intervento e per altre indicazioni, affiancando le metodiche occidentali.

l paradigma medico-scientifico allo stato attuale è rappresentato dall’Evidence Based Medicine. 

L’Agopuntura è oggi un trattamento basato sulle evidenze e sostenuto da importanti istituzioni internazionali. 

Gli studi scientifici sono indirizzati sia a chiarire alcuni aspetti dei meccanismi d’azione dell’agopuntura, sia a identificare un numero crescente di indicazioni per le quali le evidenze sono da moderate ad alte. Gli studi hanno inoltre rilevato che si tratta di una terapia efficace , molto sicura e economicamente vantaggiosa.

La Medicina Tradizionale Cinese si occupa, da oltre 2400 anni, della sfera sessuale e riproduttiva della donna e l’OMS definisce suscettibili di miglioramento attraverso l’agopuntura svariati disturbi ginecologici e ostetrici. Ma ciò che la ricerca recente sta mettendo in evidenza, è la diversa risposta dell’attività cerebrale all’agopuntura tra donne e uomini. Questi lavori sono un’evoluzione dei primi studi basati sull’utilizzo della Risonanza Magnetica Funzionale 

Tutto questo apre un campo di studio interessante e tutto da approfondire che ci permetterà di intervenire con una terapia sempre più efficace perché personalizzata.

Sono numerose infatti le peculiarità e le differenze collegate alla differente anatomia e fisiologia presente tra donne e uomini dovute a fattori relativi all’ambiente, alla società, all’educazione, alla cultura e alla psicologia dell’individuo che influenzano, non solo lo stato di salutedel soggetto, ma soprattutto, la diagnosi e l’effetto di una determinata terapia su di esso.

 

Nella foto, la dottoressa Valeria Ogliari