Vailate, 6 settembre 2022
Cika è tornato a casa. Si tratta di un pappagallo cenerino, del valore superiore ai 1000 euro, che è stato ritrovato a San Colombano al Lambro e restituito al suo legittimo proprietario che lo aveva smarrito quattro anni fa in una zona fra San Giuliano e San Donato Milanese.
Su come il volatile sia arrivato a San Colombano l'ipotesi più plausibile è che sia stato inizialmente trovato e non restituito e che sia scappato di nuovo. La cosa importante è però che adesso è a casa. Il merito è di Sandro Pedrazzini, titolare di un negozio di animali di San Colombano, che lo ha recuperato dal giardino di un'abitazione privata, ma soprattutto del vailatese Antonio Pirovano, 64 anni, uno dei più importanti allevatori di pappagalli d'Italia, da mezzo secolo nel settore, prima come semplice amatore e dal 1985 come titolare di un'attività tutta sua in via Roma. L'anello inamovibile che Cika portava alla zampa reca inciso, oltre a un numero di serie, proprio il nome dell'allevamento presso cui è nato nel 2016. Pedrazzini, d'accordo con la polizia locale di San Colombano presso la quale si era recato dopo aver recuperato l'animale, ha contattato Pirovano, che tiene nei suoi archivi tutti i registri delle nascite e delle vendite del proprio allevamento. Così, risalire al proprietario per il vailatese non è stato difficile e i vigili, dopo averlo rintracciato, hanno potuto restituirgli il cenerino.
Nelle foto, Pirovano e il pappagallo