Crema News - Dal territorio - Come trovare i tartufi, anche qui

Dal territorio, 14 febbraio 2025

Molti lo ignorano, ma la Lombardia è una regione ricca di tartufi.

Certo, non dona le stesse quantità di bianco pregiato del vicino Piemonte, oppure dell'Abruzzo e del Molise. Ma in Lombardia si trovano tutte le specie dei tartufi commestibili, dal magnatum pico all'eccellente nero pregiato. 

 Questa piccola miniera di tartufi sta attirando sempre più persone che, magari avendo già un cane, vorrebbero unire l'utile al dilettevole: organizzare passeggiate fuori porta, far divertire il proprio compagno a quattro zampe e, si spera, riportare a casa una manciata di preziosi funghi ipogei. Premesso che, per andare a tartufi, occorre superare un esame regionale e conseguire la licenza che abilita alla raccolta in tutto il territorio nazionale, è anche indispensabile poter contare su un cane ben addestrato ed educato.

 E qui arriva il difficile. Perché, quando si tratta di addestrare un cane, è scontato commettere errori difficili da rimediare.

 Proprio per gli aspiranti tartufai è stato studiato un corso di avviamento, tenuto da un educatore cinofilo professionista nonché tartufaio, composto da tre mezze giornate: una introduttiva e teorica sul mondo del tartufo, che si terrà online, le altre due sul campo, rigorosamente nel bosco, le mattine di sabato 1 e domenica 2 marzo, in zona Parco dell'Adda, a un passo da Milano, Bergamo e Crema: lungo il fiume si ritrovano habitat simili a quelli che donano i tartufi bianchi nella striscia che corre fra pavese e mantovano. 

 Adatto a chi parte da zero, spinto anche solo dal desiderio di offrire nuove competenze al proprio cane (la ricerca olfattiva dona benessere ai cani di ogni razza), lo stage mira soprattutto a fornire gli strumenti necessari per iniziare l'avventura del tartufo: magari non si farà fortuna, ma di certo si vivranno momenti impagabili in compagnia del proprio cane, diventando protagonisti di quel patrimonio mondiale dell'umanità che, per l'Unesco, è diventata la cerca del tartufo in Italia.

 

(Dott. Francesco Laurenzi - Educatore cinofilo, tartufaio e giornalista cell. 349 4328034)