Crema News - Crema - A proposito di vino Antonio agazzi, Andrea Fontana e il presidente Antonio Grassi

Crema, 30 aprile 2025

Martedì, il Rotary club Crema ha offerto ai soci un'immersione profonda nel mondo del vino, con una serata all'insegna della cultura enologica e della condivisione. L'evento ha visto la partecipazione di Andrea Fontana, sommelier, ristoratore e coordinatore regionale di Slow Wine, la cui formazione alla scuola di Luigi Veronelli lo ha dotato di un innato talento nel coinvolgere e trasmettere passione per l'argomento.

La serata, introdotta dal residente Antonio Grassi, si è articolata in due momenti distinti. In una prima parte, Fontana ha presentato il suo libro Da Cremona alla scoperta del vino, in cui il racconto del vino si intreccia con le storie dei territori, dei produttori e delle tradizioni locali. Il libro non solo ha illustrato un percorso culturale e narrativo, ma ha anche offerto una disamina sulla situazione attuale del settore vinicolo, toccando le difficoltà del momento e accennando alle incertezze connesse ai dazi imposti da Donald Trump.

Nella seconda parte, il relatore ha assunto il ruolo di docente, introducendo i presenti all'arte della degustazione.

Con il supporto di tre vini bianchi e un rosso, ha spiegato nel dettaglio il metodo migliore per giudicarli, distribuendo schede speciali per annotare le sensazioni e stimolare un'analisi personale. Fontana ha svelato le tecniche e i segreti della degustazione professionale, evidenziando quali caratteristiche determinino la qualità di un vino.

La parte finale della serata ha visto un'interazione vivace tra il relatore e i soci, con domande che hanno spaziato tra le tipologie di vini – dai bianchi da invecchiamento ai rossi barricati e vini novelli – fino al prestigio dei brand italiani, ai recenti scandali narrati da Report e all'evoluzione delle tecniche produttive.

Nel complesso, l'evento si è rivelato un'occasione preziosa per approfondire la conoscenza enologica e per confrontarsi su tematiche di grande attualità. La combinazione di una narrazione ricca e coinvolgente con una pratica esperienza di degustazione ha sottolineato come il mondo del vino sia una miscela di tradizione, innovazione e passione, capace di offrire spunti di riflessione sui mutamenti in atto nel settore.