Rivolta D’Adda, 09 giugno 2021

Eccolo lì, uno dei gruppi hard rock più famosi della storia della musica, esibirsi ai piedi del grande brontosauro del Parco della Preistoria di via Ponte Vecchio. Incredibile ma vero. La band in questione è quella dei Van Halen (chi non ha ballato almeno una volta la loro celeberrima "Jump"?) che nell'autunno del 1981, quando si trovava in tournée in Italia, fece tappa nel borgo in riva all'Adda per girare il videoclip del brano "So this is love" proprio nel Parco della Preistoria. Quel video, praticamente inedito, a distanza di 40 anni è rispuntato su internet nei giorni scorsi e per i fans della band fondata dal compianto Eddie Van Halen è subito diventato materia di culto. A scoprirlo è stato Kosmo VanHalenItalia, un piccolo canale Youtube italiano dedicato alla band heavy metal statunitense. Nel video i Van Halen, con uno scatenato David Lee Roth (il frontman) suonano e cantano accanto al brontosauro, simbolo del Parco, ma nelle inquadrature ci sono anche il T-Rex, il triceratopo, il mammut ed un uomo preistorico. Le riprese sono state effettuate in una giornata uggiosa del novembre 1981 ed il video è stato trasmesso all'inizio del 1982 dalla Rai durante la trasmissione "Happy Circus" condotta da Sammy Barbot per poi sparire nei meandri degli archivi. Per i ragazzi rivoltani la giornata dei Van Halen al Parco della Preistoria fu un evento assoluto. "La notizia della presenza dei Van Halen -racconta Giacomo Melini, ex consigliere comunale-, arrivò all'improvviso e si sparse in fretta. Dopo la scuola andammo tutti al Parco per vederli, chi in bici chi con il motorino. Fu un evento. Io avevo 14 anni. C'erano quelli della mia età ed i ragazzi più grandi e soprattutto c'erano i metallari di Rivolta. Siamo riusciti a vedere abbastanza da vicino la band che stette tutto il pomeriggio al Parco. Poi, quel video io non l'ho mai visto sino a qualche giorno fa".


Nelle foto, i Van Halen nel parco