Crema, 15 aprile 2025
(Annalisa Andreini) Sguardo verso il futuro: quando il sogno passa anche attraverso la finanza.
È questo il filo conduttore del progetto formativo sull’educazione finanziaria realizzato presso il Cr Forma di Crema.
Dal 4 novembre 2024 al 17 marzo 2025 si è svolto a cura della docente Anna Lunghi, in collaborazione con Irene Confortini e Annalisa Carrera, due esperte cittadine sulle tematiche e con il contribuito dei docenti Alessandra Poggi e Andrea Puddu.
Ieri pomeriggio il progetto si è esteso anche al personale docente con un incontro formativo interessante.
L’idea di fondo, per studenti e professori: pianificare il futuro.
E, tutt’intorno, argomenti di economia, cittadinanza attiva, gestione d’impresa e diritto del lavoro.
Il corso ha visto coinvolte le classi terze e quarte di alcuni indirizzi: meccanico, elettrico, termoidraulico, tecnico dell’acconciatura, operatore dell’ estetica e sala bar.
Una full immersion su argomenti di economia come fondi pensione, piani di accumulo, regole per risparmiare in modo consapevole, fiscalità del Tfr, investimenti in bitcoin ma anche su tematiche di attualità, tra cui phishing, frodi informatiche e dubbi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Entusiasta la dirigente del CrForma Chiara Capetti, che ha accolto positivamente il progetto, auspicando una sua eventuale estensione a tutte le classi dell’istituto, anche perché dopo un corso di studi professionale gli studenti avranno a che fare con tirocini, apprendistati, contratti e nuove attività in itinere.
Obiettivo: formare lavoratori e lavoratrici consapevoli, autonomi e responsabili.
Il progetto si è poi coniugato anche con i temi della sostenibilità ambientale durante le lezioni di scienze, coordinate dalle docenti Tamara Severgnini e Laura Longhi.
L’incontro di oggi, incentrato sul bisogno di previdenza integrativa, fiscalità, comportamenti virtuosi e passaggi generazionali, si è concluso con gli aperitivi preparati dagli studenti.