![Crema News - Crema - Padre Benati e l'intelligenza artificiale](https://static.crema-news.it/crema-news/Assets/Images/2025_2/12/202521265940/0b968d9b-882e-4077-bce5-f6764b82a785.jpeg)
Crema, 12 febbraio 2025
(Annalisa Andreini) Intelligenza artificiale: padre Paolo Benati ospite del Galilei.
Tra i diversi incontri realizzati dall’inizio dell’anno, nel territorio cremasco, sul tema dell’intelligenza artificiale quello di ieri mattina, all’interno del Multisala Portanova di Crema, ha avuto un buon feedback.
Gli studenti dell’Istituto Galilei di Crema hanno avuto la possibilità di ascoltare padre Benati, sacerdote e teologo dell’ordine francescano, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’etica della tecnologia e dell’intelligenza artificiale e insegnante all’università di Seattle e alla Pontificia Università Gregoriana.
Accanto all’ospite, molto atteso dai ragazzi, la dirigente dell’Istituto Paola Orini, affiancata da Davide Pagliarini (vice preside) e Stefano Pagazzi (docente di religione e fautore del progetto).
Erano presenti anche il capitano dei Carabinieri Armando Laviola e altri rappresentanti delle forze dell’ordine locali. Infine, hanno partecipato anche il vescovo di Crema Daniele Gianotti e tre sacerdoti cremaschi, don Lorenzo Roncali, don Remo Tedoldi e don Simone Valerani.
Ma cos’è l’intelligenza artificiale?
“È l’interfaccia che dà contenuti, di apprendimento ed educativi, nella sua forma migliore- dichiara il relatore nella sua lunga riflessione - ed è quindi capace di modificare le nostre vite e migliorare l’apprendimento. Del resto non c’è arma che non possa essere usata come utensile”.
E gli algoritmi dell’intelligenza artificiale?
“Catturano l’intenzione oltre all’attenzione e bisogna evitare di diventare merci e scambiare la nostra libertà - continua Padre Paolo Benati. Altrimenti tutto rischia davvero di diventare un mercato, in cui vendere la merce al miglior offerente. Un altro aspetto importante è l’impronta etica, che è fondamentale nell’uso dell’intelligenza artificiale”.
Quattro rappresentanti degli studenti sono intervenuti, al termine dell’incontro, evidenziando riflessioni e osservazioni sul binomio opportunità e rischi dell’IA.