Crema, 14 febbraio 2025
Il settore cosmetico, motore trainante per l’economia italiana, ha affrontato uno dei temi più sfidanti dei prossimi anni legato alla crescente domanda di professionisti qualificati. Lo ha fatto durante l’evento La Bellezza in cerca di talenti - Il fabbisogno di addetti nel settore cosmetico: tra criticità, opportunità e formazione.
La mattinata di confronto, organizzata dal Polo della Cosmesi in collaborazione con Il Sole 24 ORE nella sala dell’Associazione Industriali di Crema, ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e attori del mondo del lavoro che hanno discusso le prospettive occupazionali nel settore, le politiche di formazione e le opportunità per i giovani.
Andrea Gianotti, Responsabile del Centro Studi del Gruppo 24 Ore: "Il settore cosmetico si distingue per la sua resilienza e capacità di crescita. Tuttavia, emergono segnali di attenzione a causa del rallentamento economico di alcuni mercati, in particolare quello cinese. Il segmento con le maggiori prospettive rimane quello dei cosmetici naturali, organici e vegani. I mercati con le più elevate prospettive di crescita includono i paesi africani (con Nigeria ed Egitto in testa), il Far East e le nazioni di cultura araba. Tra le prime posizioni si annoverano anche Australia, Brasile e Turchia”.
Massimo Grasso, agente del Sole 24 Oore ha invece parlato di Italix, certificazione biennale per aziende manifatturiere che ideano, progettano, innovano e producono secondo la tradizione italiana.
Gianluca Pillera, consulente del lavoro e coordinatore del comitato scientifico del master lavoro del Sole 24 Oore, ha illustrato le opportunità offerte dalle assunzioni agevolate, politiche fondamentali per supportare le aziende nella ricerca di talenti.
Alessandro Raguseo, Ceo di Reverse, ha discusso le nuove dinamiche del mercato del lavoro comprendendo appieno le motivazioni e le aspettative delle nuove generazioni.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e dialogo sulle opportunità e le criticità del mercato del lavoro nel settore cosmetico. Solo con un forte impegno da parte di istituzioni, imprese e enti di formazione si potranno creare le basi per un settore ancora più competitivo e innovativo.