
Palazzo Pignano, 12 novembre 2022
(Valentina Ricciuti) Riparte oggi alle 21 la tradizionale sagra patronale di San Martino con il concerto a lume di candela dell’orchestra A. Corelli. Sarà un evento suggestivo nella splendida cornice della pieve di S. Martino. A seguire caldarroste, cotechino e vin brûlé per tutti.
La festa è un’occasione unica per conoscere le bellezze archeologiche di Palazzo Pignano poiché l’entrata all’area della villa tardoantica sarà libera nella giornata di domenica, dalle 14 fino alle ore 18.
“Nonostante i nostri siti siano purtroppo chiusi da gennaio per mancanza di personale e fondi statali - ricorda il sindaco Giuseppe Dossena - la Soprintendenza ha scelto di garantire l’apertura in questa particolare occasione. Come amministrazione abbiamo organizzato due visite guidate, alle ore 11 e alle 14, agli scavi, all’antiquarium e alla pieve a cura della dottoressa Astrid Bombelli, Ispettrice onoraria della Sovrintendenza. Alle ore 15:00 sarà possibile visitare la bellissima Villa Marazzi d’epoca tardoantico-romana (1600 d.C.)”.
“Abbiamo la necessità di preservare, conservare e valorizzare questa campagna così pura dall’urbanizzazione sfrenata. Il fatto che il nostro contesto sia molto simile a quello antico è un’opportunità unica. Per tre settimane abbiamo ospitato gli studenti dell’Università Cattolica, sotto al direzione scientifica del prof. F. Sacchi, per condurre degli scavi presso la villa di Palazzo Pignano con importanti risultati che spero possano proseguire questa primavera”, racconta l’assessore e archeologo Luca Rastelli.
Per il sindaco è importante trovare una soluzione con la Soprintendenza per una nuova gestione dei luoghi della cultura: “Al momento i siti rimarranno visitabili su prenotazione e nei week-end, ma stiamo lavorando per offrire tutta una serie di pacchetti di attività e laboratori formativi per le scuole. Ne approfitto per ringraziare anche la protezione civile Vacchelli di Palazzo Pignano e Vaiano Cremasco a cui doneremo, grazie al contributo di 36mila euro su 44mila concesso da regione Lombardia, un nuovo pick-up, utile per le loro preziose attività”.