Crema, 20 luglio 2022
Stelline, il ritorno.
Covid permettendo, ecco il nuovo programma di Stelline che, dopo due anni, mette in scena la stagione n. 16 che, stavolta, sarà completa.
Si parte con la sagra di S. Bernardino che vedrà l'atto finale domenica sera 11 settembre alle 21 con il concerto sulla piazza della chiesa dell'orchestra più famosa e originale d'Italia. Sarà Magicamusica ad allietare. la serata, con i suoi ragazzi speciali diretti dal maestro Piero Lombardi e un repertorio fatto nuovi e vecchi successi. Le prenotazioni per il concerto si ricevono in oratorio o telefonando al n. 3924414647). In caso di maltemo, la serata sarà proposta all'auditorium Manenti, in San Bernardino intra moenia, quindi a coperto.
Dopo il concerto all'aperto si parte con le commedie teatrali al chiuso, nel teatro di S. Bernardino, tutte in programma il sabato sera alle 21. Apre la stagione la compagnia degli Schizzaidee con la nuova commedia Il caffè mi rende nervoso, recitata in dialetto e in programma sabato 24 settembre. Segue a distanza di una settimana, il 1° ottobre, la compagnia castelleonese del Turass Teatrovare con Cena tra amici, una spassosa commedia in italiano. Subito dopo, l'8 ottobre, tornano i Barlafuss di Agnadello, che mettono in scena Suced a Gnidel an cà d'un balos, parodia rivisitata della commedia francese La cena dei cretini. Anche questa commedia è in dialetto. Il 15 ottobre tocca alla compagnia Le muse dell'onirico, di Manerbio, che presentano il loro nuovo lavoro Una serata tragicomica, recitato in italiano. Il 22 ottobre esordiscono a Stelline i Geniattori, compagnia di Monza che si presenta con Tre sull'altalena. Una parola per questa compagnia che avrebbe dovuto esibirsi a Stelline il 20 febbraio 2020, giorno della grande chiusura per l'arrivo del coronavirus.
Si passa a novembre quando, sabato 5, arriva una vecchia conoscenza, La bottega delle donne, con la commedia dialettale Villa eternità. Una settimana di tregua e poi gran finale prima con gli attori del Teatro di pietra che presentano Direzione S. Agostino, il 19 novembre e poi con la Compagnia del Santuario con il loro cavallo di battaglia Miseria e nobiltà di Eduardo de Filippo, recitato in dialetto cremasco, la sera del 26 novembre.
Nella foto, Magicamusica e gli Schizzaidee