Crema, 14 giugno 2023
Un giorno del 1953 Gianfranco Granata, di 26 anni e fresco della laurea in Farmacia conseguita nell’Università di Pavia arriva a Crema. Ha saputo che qui c’è un anziano farmacista che vorrebbe andare in pensione. Parte così l’avventura della famiglia Granata e della farmacia che porta il suo nome. Il giovane laureato convince il farmacista Correggiari a vendergli la farmacia. Poco dopo, nel mese di settembre, sposa Silvana e si trasferisce definitivamente in questa città, dando vita a una storia ricca di soddisfazioni e cominciando una dinastia che oggi è alla terza generazione e che continuerà, siamo certi, ancora per molto.
In settanta anni la farmacia ha subito profondi cambiamenti. Il dottor Gianfranco spesso preparava i medicinali mettendo in pratica i suoi studi. Non erano molti i farmaci confezionati e per questo il farmacista doveva essere pronto ad allestire preparazioni prescritte dai medici. Dietro al bancone erano in due pronti a soddisfare le esigenze dei clienti e nel retro c’era un magazziniere.
Con il passare degli anni, verso la fine degli anni ’60, la farmacia e il lavoro del farmacista cambiano. I farmaci a disposizione sono sempre di più e sempre di più specifici. Poche sono le persone che ricorrono alla maestria del farmacista per la preparazione di medicinali. Ma a metà degli anni ’70 c’è una svolta significativa. Il titolare, studioso di botanica e fitoterapia, è tra i pochi in Italia ad aprire un reparto di erboristeria che risulterà molto apprezzato dagli utenti. In più, si destina una zona della farmacia ai bambini, con alimenti e prodotti dedicati.
Siamo a metà degli anni ’80 quando al padre si affianca il figlio Carlo che porta le sue idee, oggi vincenti. Si apre un reparto di prodotti dermocosmetici che si specializza sempre di più, tanto da richiedere una persona appositamente preparata in questo settore in espansione.
Ma non si resta con le mani in mano e le trasformazioni continuano, dando la possibilità all’utente di poter scegliere tra una vasta gamma di possibilità, non solo di farmaci.
Oggi nella farmacia Granata, oltre alle medicine è possibile richiedere di sottoporsi ad alcuni esami, come quello del sangue, la telecardiologia, la teledermatologia e le intolleranze alimentari. A disposizione ci sono ormai ben dodici persone che possono rispondere a una larga fascia di esigenze come l’autocertificazione delle esenzioni, il cambio del medico e ritirare referti ospedalieri. Ci sono un fisioterapista e una nutrizionista ed è possibile sottoporsi a tamponi e vaccinazioni.
Oggi la farmacia Granata vede la terza generazione entrare in campo, con la figlia di Carlo, Beatrice che ha abbracciato la professione del nonno, del papà e della mamma Cristina, anche lei farmacista e braccio destro di Carlo che con lui ha fondato la società Piusalute.
Oggi la farmacia Granata compie 70 anni, fatti di impegno, lavoro, idee interessanti e vincenti. Per questo, venerdì 16 dalle ore 17 per chi vorrà partecipare, ci sarà un rinfresco con un brindisi e la consegna di un piccolo presente.
Perché settant’anni sono una vita, spesa bene anche grazie a tutti voi.
Clicca qui per vedere il libretto che racconta i 70 anni della farmacia granata