
Regione, 10 maggio 2022
Uno studio condotto al Paris Brain Institute, Francia, ha analizzato come si è evoluta la nostra creatività durante il primo lockdown e i fattori che potrebbero averla influenzata. I risultati dello studio segnalano che la creatività si è tendenzialmente accresciuta in quel periodo. La creatività è una delle funzioni cognitive che ci permette di essere flessibili in nuovi ambienti e di trovare soluzioni innovative in situazioni inaspettate. Le condizioni insolite del primo lockdown ci hanno costretto a ripensare le nostre abitudini, ci hanno imposto nuovi vincoli, e ci hanno costretto ad adattarci: in poche parole, a essere creativi.
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio al 15.2% (ieri 14.7%), 9481 i nuovi positivi (ieri 2351), in ospedale oggi ci sono 1086 pazienti (ieri 1094) e 36 degenti in terapia intensiva (ieri 38); in isolamento domiciliare ci sono 143.258 (+694); 34 vittime (ieri 21); i guariti 2.635.044 (+8763). In provincia di Cremona 349 nuovi positivi (73).
Per quanto riguarda l'Italia, sono 56.015 i nuovi casi di coronavirus (ieri 17.155). I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari 156 in meno (ieri 80 in in più), per un totale di 8579 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 5 in meno (ieri 7 in più, portando il totale dei malati più gravi a 358. Oggi ci sono state 158 vittime (ieri 84); il tasso di positività è del 15.09% (ieri 13.55%). I guariti 76.824 (ieri 33.496)
Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 49.382.535 (91.46% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 48.612.523 (90.03%); terza dose: 39.4016.388 (82.63%); quarta dose: 362.178 (8.19%)
I dati sono forniti dalla Protezione civile.
Nella foto, il centro vaccinale di Crema, spesso chiuso