San Bassano, 21 giugno 2024

(Valentina Ricciuti) Il sindaco Giuseppe Papa è partito il 19 giugno con un gruppo di ragazzi con disabilità e attraverserà sette stati fino a Capo Nord, il punto più a nord d'Europa. Ben 3600 km (e altrettanti per il ritorno) alla guida di un' Audi station wagon con cambio automatico. 

"C'è chi mi invidia, e giustamente, perché questa esperienza è sicuramente un dono per me e spero possa esserlo per questi ragazzi che arrivano da tutt'Italia e che, grazie all'associazione Juppiter, potranno realizzare un sogno. Ho accettato perché penso sia sacrosanto dar loro una possibilità di scoperta attraverso il viaggio che molto probabilmente non avrebbero avuto. Oltre ai cinque ragazzi con disabilità, sono dei nostri anche cinque adolescenti talentuosi in campo musicale e sportivo e cinque giovani esperti di comunicazione impegnati a creare i contenuti per immortalare e diffondere questa nostra avventura". 

La carovana dei talenti, questo il nome dell'iniziativa, attraverserà l’Austria, la Germania, la Danimarca, la Svezia e la Finlandia fino ad arrivare a Capo Nord, per esplorarne la natura e gli stili di vita. 

"L'arrivo è previsto per il 29 giugno. I ragazzi si fermeranno lì qualche giorno. Noi rientreremo in auto tra il 4 e 10 luglio. Se devo essere sincero, non sono mai stato in questi luoghi e spero di riuscire a visitarli, anche se a margine di quello che è il mio obiettivo primario: essere riposato e vigile alla guida. È un momento di condivisione in cui raccogliere stimoli sia per loro che per noi accompagnatori". 

L'associazione nazionale autieri d'Italia ha selezionato il sindaco cremasco per intraprendere questa missione insieme ad altri 10 colleghi.

"Mi è stata concessa una deroga per assolvere i miei impegni istituzionali (primo consiglio di insediamento ndr). Ho saltato la partenza dalla Civita di Bagnoregio ma ho raggiunto il gruppo a Verona il giorno seguente. Mi hanno scelto poiché ho pregresse esperienze umanitarie, campi di protezione civile con adolescenti ed esperienza di guida su lunghi tragitti proprio con il cambio automatico. Nonostante questo bagaglio, ho dovuto studiare molto perché insieme ai ragazzi toccheremo diversi stati e sono tante le informazioni che ho dovuto apprendere. Oltre a noi autisti ci sarà anche la polizia di stato a bordo della Lamborghini Urus a scortare questa carovana di umanità". 

Il progetto dell'associazione Juppiter, uno dei centri giovanili di don Antonio Mazzi, ha l'obiettivo ambizioso di indicare una strada possibile per tentare di “ricondurre l’umano dentro la natura” attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale, sociale e culturale. L'anno prossimo si percorrerà la via d'Europa per eccellenza: la Via Francigena, da Canterbury a Roma, per entrare in contatto con la propria spiritualità attraverso il cammino.