Cremasco, 10 settembre 2021
Paullese. Rifiuti abbandonati
Sono 520 chili di rifiuti abbandonati lungo la Paullese nel tratto da Crema a Spino e ritorno, recuperati da Linea Gestioni nel consueto giro di ripulitura, frutto di maleducati, ma anche di indisponibilità a voler contrastare un fenomeno con l'utilizzo di foto trappola e di multe ai trasgressori.
Pianengo. La lista
Roberto Barbaglio chiede il bis come sindaco del comune e presenta la sua lista, che non ha avversari e deve arrivare al quorum per essere eletta. Leggi l’articolo cliccando qui
Crema. Cabini dice no
Già un ritirato dalla corsa alla poltrona di sindaco per il comune di Crema, elezioni previste per il prossimo anno. Umberto Cabini ha detto no. Leggi l’articolo in Cremasco, cliccando qui
Gombito. Lite sull’asilo
Lite tra minoranza e maggioranza sul mantenimento dei giochi nel parchetto dell’asilo. Leggi l'articolo in Cremasco news, cliccando qui
Castelleone. Arriva Gioc’onda
Ragazzi di Magicamusica in piscina per manipolazioni e yoga. Leggi l'articolo in Cremasco news, cliccando qui
Ripalta Arpina. Nuovi giochi
Nuovi giochi inclusivi nel parco del paese, che adesso accontenta tutti. Leggi l'articolo in Cremasco news, cliccando qui
Trescore. Vandali in azione
Il solito gruppo di giovani provoca danni alla comunità: alberi danneggiati e lampade rotte. Leggi l'articolo in Cremasco news, cliccando qui
A Monza in treno.
Per appassionati e tifosi diretti all’Autodromo, l’azienda ferroviaria effettuerà sei corse straordinarie da Milano Porta Garibaldi a Biassono-Lesmo Parco, la stazione più vicina al circuito; altrettante saranno garantite per il ritorno. E per tutti i tre giorni dell’evento si potrà raggiungere in treno l’Autodromo da tutta la Lombardia con un biglietto speciale andata/ritorno a 15 euro.
Coronavirus. Meno vaccinazioni
Sono 24 i nuovi casi in provincia di Cremona (ieri 13) e due vittime in Lombardia per un totale di 33.945 deceduti da inizio pandemia. In ospedale a Crema c’è un paziente, nessuno in rianimazione, nessuna vittima con il totale che è di 171 deceduti da ottobre. Ieri sono state effettuate 600 vaccinazioni, 150 prime dosi e 450 seconde dosi. Leggi l’articolo cliccando qui.
Green pass. Nuove regole
Da oggi nuove regole per viaggiare e andare a scuola; quando ci vuole il green pass. Leggi l'articolo cliccando qui
Regione. Green pass in farmacia
"In Lombardia è possibile ottenere il 'green pass' anche in farmacia, dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta". Lo annuncia la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti.
Sport
Tennis, torneo. Parte domani il torneo di tennis Comune di Offanengo, al, Tc Offanengo. Leggi l’articolo in Sport cliccando qui
Calcio. Serie D. Pubblicate le avversarie del Crema (foto), che giocherà ancora nel girone B. Leggi l'articolo in Sport cliccando qui
Appuntamenti
Oggi, venerdì 10
Crema. Piazza Duomo, Basket in piazza, Hookshot madness, pallacanestro Crema in the road, dalle ore 16.30. Si comincia con l'open day per il minibasket
Crema. Parco Bonaldi, Fai, alle 17 e alle 18. Una passeggiata nel parco Bonaldi. Prenotazione obbligatoria online entro le 24 del 9 settembre faiprenotazioni.fondoambiente.it
Gombito. Piazza Roma, Libera associazione culturale gombitese, ore 21. Recital poetico teatrale L'amor che move il sole e altre stelle, con Chiara Tambani. Le figure femminili cantate da Dante
Izano. Cortile della Cascina San Rocco, ore 21. Pubblica assemblea indetta dalla Lista n°1 Insieme per Izano,
Crema. Chiesa di S. Pietro, ore 21. Crema summer music week, muciche di Haendel, Boismortier, Boccherini, Mozart, Beethoven
S. Bernardino. Piazzale della chiesa, sagra, ore 21.15. Concerto di allievi e istruttori di Alteringa che interpreteranno canzoni famose. Ingresso libero
S. Bernardino. Via XI Febbraio 14b, ore 21.30. Di Venere e di Marte, Notti d'oriente, danze e poesie con Loubna el Houbi e Silvia Brazzoli, bellydancer
Ombriano. Circolo Arci, via Lodi 15, festa di Rifondazione comunista, ore 21.30.I nazisti di Ludwig e il rogo del cinema Eros, la più grande strage a sfondo politico dopo piazza Fontana, compiuta a Milano e rivendicata dai neonazisti. Fabrizio Baggi dialoga con Saverio Ferrari.
Domani, sabato 11
Crema. Piazza del Duomo, dalle 09. XLI Sagra della Bertolina, con concorso a premi per la miglior torta.
Crema. Giardini di Porta Serio, dalle 9 alle 18. Mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage
Crema. Piazza Duomo, dalle 10 alle 19. Poesie a strappo, ecopoetry
Crema. Piazza Duomo, Basket in piazza, Hookshot madness, pallacanestro Crema in the road, dalle ore 10. Si comincia con l'open day per il minibasket e poi, nel pomeriggio, dalle 15 via alle partite.
Offanengo. Cortile delle scuole, via don Lupo Stanghellini, ore 15. Inaugurazione della scuola elementare e della scuola materna.
Crema. Libreria Cremasca, via Matteotti 10, ore 17.30. Oltre la grande bellezza. Il lavoro nel patrimonio culturale italiano, a cura di Leonardo Bison e Marina Minniti.
Crema. Teatro S. Domenico, piazza Trento e Trieste, ore 16.30. The Tamarros, spettacolo itinerante
Crema. Centro culturale S. Agostino, Sala Pietro da Cemmo, ore 18. Presentazione del libro Giovanni Bottesini il Paganini del contrabbasso. La vita attraverso le lettere, di Aldo Salvagno.
S. Bernardino. Sagra, piazzale della chiesa, ore 18.30/19. Polentata da asporto (prenotazioni 3481840836); ore 19. Polentata nel cortile e nel teatro dell'oratorio; ore 20.15. Tributo a Raffaella Carrà. Ingresso libero con esibizione di green pass. Inoltre, vendita di pistacchi di Bronte il cui ricavato sarà. a favore del restauro delle campane.
Pandino. Oratorio, ore21. Musica dal vivo con l’Onda Nomade nel tributo ai Nomadi. Green pass obbligatorio.
Casaletto Vaprio. Chiesa vecchia, piazza Marconi, ore 21. La meraviglia rivelata, visita agli affreschi riposizionati con elevazione spirituale in musica del Collegium vocale di Crema; prenotazioni 0373273100.
Capergnanica. Anfiteatro nuovo Polo dell'infanzia, ore 21. Conferenza spettacolo con l'antropologo del gusto Gilberto Polloni, Di busecche e animelle, con la partecipazione degli attori Rosso di scena. Biglietti a 5 euro.
Rivolta d'Adda. Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21. Magicamusica in concerto. Prenotazioni cliccando qui; ingresso con green pass