La stazione ferroviaria di Castelleone
Castelleone, 22 novembre 2025
(Gianluca Maestri) Il sistema comunale di video sorveglianza sarà ampliato. Nel consiglio comunale di giovedì sera, con voto unanime, è stata approvata una variazione al bilancio di previsione 2025-2027 nella quale vengono stanziati più di 40.000 euro per l’acquisto di tredici telecamere. La spesa sarà finanziata per metà da un contributo regionale e per metà dai proventi delle multe per la violazione del codice della strada.
“In base alle disposizioni del bando – spiega il vicesindaco Gianluigi Valcarenghi - avremmo tempo sino a maggio 2026 per installarle ma vogliamo farlo entro i primi mesi del nuovo anno”.
Tre telecamere saranno posizionate alla stazione ferroviaria. “Inquadreranno l’ingresso, il parcheggio dove ci sono le biciclette e la strada di accesso –precisa il numero due dell’amministrazione-. Sarebbe bello poterne posizionare altre anche all’interno della stazione, per la sorveglianza della zona dei binari, e a questo scopo tutti i sindaci dell’asta della linea ferroviaria Treviglio-Cremona ne hanno fatto richiesta a Rfi ma una risposta non ci è ancora stata data”.
Quanto alle altre telecamere, una sarà collocata nella nuova piazza Borgo Serio, tre all’incrocio fra via Vigne, via Corte Madama e via Rosales, punto molto delicato per la sicurezza, e tre all’ex colonia Riboli che saranno puntate sullo skate park e sulla facciata del salone (oggetto di vandalismi in passato), sull’ingresso e sul retro (anche in questo caso oggetto di vandalismi). Infine, altre tre telecamere sono previste nella zona del piazzale Dante Alighieri per sorvegliare il piazzale stesso, l’ingresso della scuola dell’infanzia e l’ingresso della piscina.
“La scelta di dove posizionare queste tredici telecamere – conclude Valcarenghi - è stata condivisa fra amministrazione comunale, polizia locale e stazione dei carabinieri. La collaborazione è costante, così come lo è la collaborazione fra polizia locale e carabinieri”.
Nella variazione approvata giovedì sera sono stati acquisiti al bilancio anche due contributi del Pnrr, uno per la geolocalizzazione dei numeri civici ed un altro per la digitalizzazione dello sportello unico delle attività produttive, fondamentale per snellire le tempistiche procedurali.