Pandino, 09 ottobre 2025
(Gianluca Maestri) Si è parlato di tutela ambientale e degli animali ieri al castello visconteo, sede di una giornata di formazione promossa dalla polizia locale di Pandino con il supporto del comune alla quale hanno partecipato una sessantina fra comandanti di polizia locale, dirigenti Ats, veterinari, rappresentanti di Arpa Lombardia e specialisti del settore.
L’iniziativa ha offerto un approfondimento su temi di grande attualità, affidati a diversi i relatori. Salvatore Guzzardo, comandante della polizia locale dell’unione dei comuni Adda-Martesana ha parlato di gestione dei rifiuti e procedure di controllo; Giuseppe Cantoni, comandante della polizia locale di Pandino, ha trattato il tema della videosorveglianza come modalità di contrasto e all’abbandono dei rifiuti; Paolo Trentarossi, vicecomandante della polizia provinciale di Cremona, ha approfondito l’argomento fauna selvatica ed esche e bocconi avvelenati; i veterinari Mauro Vasconi e Luigi Galimberti hanno parlato di fauna domestica e di randagismo; i data manager Antonio Macaluso e Cristiano Ornaghi che hanno illustrato la tematica relativa alla tutela della privacy; il direttore della sezione di Cremona di Arpa Lombardia Gian Paolo Oneda con il tecnico Giuseppe Bodini hanno invece parlato di inquinamento legato a fanghi e liquami.
“Un’occasione importante di confronto e aggiornamento professionale per gli operatori di polizia locale, nel segno della sostenibilità, della legalità e del rispetto per l’ambiente” ha detto il comandante Giuseppe Cantoni.
“L’amministrazione comunale – commenta il sindaco Piergiacomo Bonaventi - si congratula per l’ottima riuscita dell’iniziativa e plaude al comandante Cantoni per l’idea ed il prezioso lavoro di coordinamento che hanno reso possibile questo momento di formazione di alto livello”.