Crema News - Vailate - Cento anni di storia locale Il centro di Vailate qualche decennio fa

Vailate, 07 novembre 2025

(Gianluca Maestri) Cento anni di storia vailatese, dal 1900 al 2000: questo il tema dell’appuntamento di domani sera al centro civico alle 20.45, organizzato da Gianfranco Colombo che racconterà un secolo di storia del paese, coadiuvato dai lettori del Gruppo Dialetto Vailatese e da Gianpietro Negri.

“Inquadrerò la situazione di inizio Novecento, molto tesa – spiega Colombo, - per poi passare ai fatti storici più importanti: la guerra di Libia (Vailate ebbe un morto, Battista Stombelli), l’avvistamento della cometa di Halley, la grande guerra, il ventennio fascista, la seconda guerra mondiale, la rinascita economica, gli anni Settanta: il tutto rapportato al contesto locale per capire com'era Vailate e come vivevano nei tempi passati i suoi abitanti. Mentre parlerò scorreranno circa 380 vecchie foto del paese, che io stesso ho raccolto qua e là e mostrerò tre vecchi filmati riguardanti uno la vita del paese negli anni sessanta e settanta, un altro il pellegrinaggio al santuario di Caravaggio del 1962 ed un terzo Vailate visto attraverso le quattro stagioni".

Il racconto di Gianfranco si alternerà con la lettura di brevi racconti e poesie in dialetto vailatese a opera di una decina di lettori. “Una mia poesia finale (“Che bèla che ta sêt Maria”) – sottolinea Colombo - sarà dedicata alle donne.

Domenica mattina, ancora storia locale con la visita guidata da Gianfranco Colombo al cimitero, della durata di un’ora. Per i partecipanti il ritrovo sarà alle 10 davanti al parco giochi (l’ex cimitero) da dove, dopo un breve excursus del relatore sui vecchi cimiteri vailatesi, ci si sposterà verso l’attuale camposanto di cui si potranno conoscere storia e aneddoti.

“Dal 1° gennaio 2026 – conclude Colombo - partirà ufficialmente l’attività di Radici Vailatesi, associazione culturale da me presieduta che ha lo scopo di preservare e valorizzare le tradizioni del nostro paese.