Crema, 11 luglio 2025

(Annalisa Andreini) 

Viaggio nelle viscere di Crema a cura di Alberto Tuzza, che sta coordinando questo grande lavoro di ispezione e documentazione storica.

Sta prendendo sempre più forma la ricognizione nei sotterranei di Crema dell’associazione Brescia Underground. Gli speleologi hanno perlustrato la roggia Fontana nel tratto sotto Porta Serio. 

Cosa è stato trovato? 

“Dopo diversi secoli le volte in laterizio sono ancora in buono stato. È la parte antica che una volta si collegava ai fossati( ora dismessi e interrati) che circondavano tutta la cerchia delle mura venete. Le mappe antiche qui segnalano la presenza di due molini, forse flottanti. In epoca moderna il percorso è stato modificato e deviato più volte: attualmente prosegue sotto il condominio di via Desti, poi verso via IV Novembre per poi sfociare nel Serio, costretto in uno stretto manufatto in calcestruzzo”. 

Il 1° luglio sempre Alberto Tuzza aveva annunciato un altro dei suoi interventi, insieme ad altri speleologi, giunti in città per perlustrare le logge sotterranee: “Abbiamo ripulito dalla vegetazione l’accesso al camminamento, che conduce al Torrione di Porta Serio, sulla scala di accesso agli spalti e nel cortiletto di accesso”. 

E, di nuovo, ancora un’altra uscita sempre i primi di luglio, come ha dichiarato Alberto Tuzza, con gli amici di Brescia Underground: “Bardati e attrezzati di tutto punto prima hanno esplorato il tratto sotterraneo della roggia Fontana sotto il piazzale di Porta Serio. Poi, con la collaborazione del personale del Dunas, hanno potuto accedere al lungo tratto sotterraneo dell’ex Roggia Rino ancora presente sotto gli Stalloni. Infine, nel pomeriggio, la terza metà, la più ambita: il Centro culturale Sant’Agostino”. 

Tuzza ha anche segnalato le grandi difficoltà delle perlustrazioni dovute alle condizioni meteo dei giorni scorsi, soprattutto per i rilievi fotografici perché si appannavano gli obiettivi a causa della forte umidità. 

Ma resta ben evidente il mistero e il fascino legato alla scoperta dei canali sotterranei con le loro storie.