
Regione, 06 gennaio 2021
Vaccinazioni anti-covid: da lunedì al sabato dalle 7.45 alle 11.45 e dalle 14 alle 17.20 ogni giorno dovrebbero essere vaccinati 108 dipendenti, con possibilità di incremento rispetto al numero di dosi fornite. Sono 1114 (su circa 1400) a oggi i dipendenti aderenti. Sono 412 i vaccinati: 48 il 31 dicembre, 48 il 2 gennaio, a cui si aggiungono i 10 del V-day del 27/12 a Cremona, 108 sabato e i 114 di ieri e 84 oggi.
In ospedale ci sono 52 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), uno in meno. Tra questi, 14 sono in terapia semi intensiva (come ieri). C’è un solo paziente in rianimazione (come ieri). I pazienti che arrivano da fuori cremasco sono 34, come ieri. A Rivolta ci sono 15 persone in riabilitazione cardio polmonare (due in più). Nelle ultime 24 ore tre dimessi e due ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 70, nessuno nella giornata di oggi. Sono 487 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (come ieri), mentre attualmente ci sono 64 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (come ieri). I tamponi al pronto soccorso sono stati eseguiti 114; qui gli accessi sono stati 108 dei quali 15 con sospetto di coronavirus; tra questi due ricoverati e 21 ricoverati per altre patologie (due in più). In ospedale ci sono 211 pazienti ricoverati per altre patologie (otto in più).
In Lombardia, indice di contagio in leggero calo, ma ancora più nuovi positivi rispetto ai guariti e più ingressi in ospedale rispetto ai dimessi. In aumento anche i decessi. I positivi dal 1° marzo sono 481.335 (+2952, +0.62%; ieri +1338, +0.28%; 140 debolmente positivi); in ospedale oggi ci sono 3424 pazienti (+80, +2.39%; ieri +117, +3.63%); in terapia intensiva oggi ci sono 469 degenti (-4; -0.85%; ieri -9, -1.87%); i deceduti dal 1° marzo sono 25.498 (+92, +0.36%; ieri +62, +0.24%); i guariti dal 1° marzo sono 412.034 (+2486, +0.61%; ieri +1646, +0.40%); i tamponi lavorati sono stati 28.462 (ieri 12.790) e l'indice di contagio scende al 10.34 (ieri era il 10.46%).
Per quanto riguarda le province:
Prov./ ieri/ oggi/ aumento
MI 171.453 / 172.180 +727
VA 52.700 / 52.795 +95
MB 47.128 / 47.303 +175
BS 44.247 / 44.928 +681
CO 34.500 / 34.659 +159
BG 28.965 / 29.101 +136
PV 25.455 / 25.746 +291
MN 17.169 / 17.443 +274
CR 14.695 / 14.810 +115
LC 13.375 / 13.463 +88
LO 10.791 / 10.880 +89
SO 8744 / 8821 +77
Per quanto riguarda le regioni (in ordine di aumento percentuale di nuovi positivi, ieri su oggi). Sono nove le regioni che denunciato un aumento percentuale di nuovi casi superiore all'1%
Basilicata 11.409: +210 casi, +1,9% (ieri +56)
Sicilia 101.206: +1692 casi, +1,7% (ieri +1576)
Puglia 96.946: +1581 casi, +1,7% (ieri +1081)
Marche 44.530: +743 casi, +1,7% (ieri +458)
Calabria 25.386: +398 casi, +1,6% (ieri +177)
Veneto 273.735: +3638 casi, +1,3% (ieri +3151)
Lazio 172.980: +2007 casi, +1,2% (ieri +1719)
Friuli-Venezia Giulia 52.876: +606 casi, +1,2% (ieri +688)
Umbria 30.075: +347 casi, +1,2% (ieri +234)
P. A. Bolzano 30.451: +320 casi , +1,1% (ieri +148)
Abruzzo 36.651: +365 casi, +1% (ieri +213)
Sardegna 32.605: +335 casi, +1% (ieri +232)
P. A. Trento 22.903: +203 casi, +0,9% (ieri +228)
Emilia-Romagna 182.661: +1576 casi, +0,9% (ieri +1506)
Campania 195.219: +1366 casi, +0,7% (ieri +688)
Lombardia 490.223: +2952 casi, +0,6% (ieri +1338)
Piemonte 202.778: +1163 casi, +0,6% (ieri +1109)
Liguria 62.278: +365 casi, +0,6% (ieri +404)
Molise 6796: +27 casi, +0,4% (ieri +14)
Valle d’Aosta 7406: +26 casi, +0,3% (ieri +21)
Toscana 122.831: +411 casi, +0,3% (ieri +337)
Per quanto riguarda l'Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 2.201.945 persone hanno contratto il virus: i nuovi casi sono 20.331, +0,9% rispetto a eri, quando sono stati 15.378, mentre i decessi odierni sono 548, +0,7% (ieri 649), per un totale di 76.877 vittime da febbraio. Le persone guarite o dimesse sono 1.556.356: 20.227 quelle uscite oggi, +1,3% (ieri 16.023). E gli attuali positivi sono 568.712, 449 in meno rispetto a ieri, -0,1% (ieri 1297 in meno).
I tamponi sono stati 178.596, 43.490 in più rispetto a ieri, mentre il tasso di positività è dell’11,4% .
Più contagi in 24 ore rispetto a ieri, a fronte di più tamponi.
Il Veneto rimane la regione più colpita dalle nuove infezioni (3638 casi). Sopra la soglia di 2000 positivi in 24 ore ci sono Lombardia (2952) e Lazio (+2007).
La situazione negli ospedali. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 221 in meno (ieri 78 in più), per un totale di 23.174 ricoverati. Mentre i posti letto occupati in terapia intensiva sono 2 in più (ieri 10 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 2571. I nuovi ingressi sono 183 (ieri 202).
I vaccinati sono oltre 260mila, per la precisione 260.948 che equivalgono al 54% delle dosi a disposizione, secondo i dati forniti alle oggi ore 14.09, come indica il Report vaccini anti Covid-19 in continuo aggiornamento sul sito del governo
I dati sono forniti dalla Protezione civile.
Nella foto, i soccorsi