Crema News - Tre volte più positivi che guariti

Regione, 20 dicembre 2020

In ospedale ci sono 71 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), due in più. Tra questi, 16 sono in terapia semi intensiva (uno in più) e 6 con Cpap, (uno in più). Ci sono 4 pazienti in rianimazione (come ieri). I pazienti che arrivano da fuori cremasco sono 34, come ieri. A Rivolta ci sono 16 persone in riabilitazione cardio polmonare (come ieri). Nelle ultime 24 ore un dimesso e tre ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 57, nessuno nella giornata odierna. Sono 422 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare, mentre attualmente ci sono 73 persone in monitoraggio e in attesa di tampone. I tamponi al pronto soccorso sono stati 70; qui gli accessi sono stati 89 dei quali 18 con sospetto di coronavirus; tra questi, tre ricoverati e 15 ricoverati per altre patologie. In ospedale ci sono 204 pazienti ricoverati per altre patologie (come ieri).


In Lombardia tre volte più nuovi positivi che guariti e indice di contagio che risale all'8%; calano i morti e dagli ospedali si continua a uscire più che entrare. I positivi dal 1° di marzo sono 450.330 (+1795, +0.39%; ieri +1944, + 0.44%; 165 debolmente positivi); in ospedale oggi ci sono 4341 pazienti (-154, -3.43%; ieri -161, 3.46%); in terapia intensiva oggi ci sono 583 degenti (-9, -1.52%; ieri -10, -1.66%); i deceduti dal 1° marzo sono 24.379 (+49, +0.20%; ieri +105, +0.43%); i guariti dal 1° marzo sono 366.058 (+618, +0.17%; ieri +2396, +0.66%); i tamponi lavorati sono stati 22.421 (ieri 27.044) e l'indice di contagio sale all'8.01% (ieri era il 7.19%.


Per quanto riguarda le province:

Prov./ ieri/ oggi/ aumento

MI       162.964 / 163.534 +570

VA     48.889 / 48.928 +39

MB     45.180 / 45.387 +207

BS     40.140 / 40.382 +242

CO     32.265 / 32.331 +66

BG      27.777 / 27.857 +80

PV     23.395 / 23.581 +186

MN     15.138 / 15.225 +87

CR     13.936 / 13.983 +47

LC     12.421 / 12.485 +64

LO     10.069 / 10.155 +86

SO     7956 / 8012 +56



Per quanto riguarda le regioni (in ordine di aumento percentuale di nuovi positivi, ieri su oggi).Sono sedici le regioni che registrano un aumento uguale o inferiore all'1%.


Veneto 216.923: +3869 casi, +1,8% (ieri +3834) 

Friuli-Venezia Giulia 45.191: +658 casi, +1,5% (ieri +974)

Emilia-Romagna 155.593: +1751 casi, +1,1% (ieri +1641)

Sardegna 28.386: +311 casi, +1,1% (ieri +380)

Calabria 21.151: +224 casi, +1,1% (ieri +207)

Marche 37.269: +372 casi, +1% (ieri +369)

Puglia 80.599: +791 casi, +1% (ieri +1382)

Molise 6034: +62 casi, +1% (ieri +49)

Sicilia 84.529: +792 casi, +0,9% (ieri +878)

P. A. Bolzano 28.122: +246 casi, +0,9% (ieri +195)

Lazio 149.018: +1213 casi, +0,8% (ieri +1410)

Basilicata 10.029: +73 casi, +0,7% (ieri +66)

Abruzzo 33.471: +216 casi, +0,6% (ieri +156)

Campania 180.568: +891 casi, +0,5% (ieri +949)

P. A. Trento 20.095: +108 casi, +0,5% (ieri +183)

Liguria 57.577: +285 casi, +0,5% (ieri +271)

Toscana 115.783: +483 casi, +0,4% (ieri +540)

Piemonte 189.357: +829 casi, +0,4% (ieri +638)

Lombardia 459.218: +1795 casi, +0,4% (ieri +1944) 

Umbria 27.241: +113 casi, +0,4% (ieri +219)

Valle d’Aosta 7031: +22 casi, +0,3% (ieri +23)


Per quanto riguarda l'Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 1.953.185 persone hanno contratto il virus: i nuovi casi sono 15.104, +0,8% rispetto a ieri, quando sono stati 16.308), mentre i decessi odierni sono 352, +0,5% (ieri 553), per un totale di 68.799 vittime da febbraio. Le persone guarite o dimesse sono 1.261.626 complessivamente: 12.156 quelle uscite oggi, +1% (ieri 23.384). E gli attuali positivi risultano essere in totale 622.760, 2594 in più rispetto a ieri, +0,4% (ieri erano -7632). 

I tamponi sono stati 137.420, ovvero 38.765 in meno rispetto a ieri, mentre il tasso di positività è dell’11%.

Meno contagi in 24 ore rispetto a ieri, a fronte di meno tamponi. Inizia l’effetto weekend sulle analisi che si protrae fino a lunedì. L’incidenza rimane comunque alta, da non consentire il tracciamento (bisogna scendere a meno di 10mila casi) e risale pure il rapporto di casi su tamponi che passa dal 9,2% all’11%.

Diminuisce ancora la pressione sugli ospedali. I ricoverati nei reparti Covid ordinari sono 25.158 in totale: qui i posti letto occupati sono 206 in meno (ieri 405 in meno). Mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 2743 in totale: i posti letto occupati in rianimazione sono 41 in meno  (ieri 35 in meno).

I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, pranzo al ristorante, ancora per pochi giorni