
Regione, 23 febbraio 2022
A due anni dall’esplosione della pandemia Mario Draghi annuncia la fine dello stato di emergenza. Il sistema normativo che ha consentito i Dpcm e i decreti che hanno regolato la battaglia contro il Covid 19 e la campagna vaccinale guidata dal generale Figliuolo scadrà il 31 marzo e non sarà rinnovato.
Il vaccino Novavax sarà utilizzato attualmente solo per il ciclo primario insieme ai sieri già autorizzati dall'Unione Europea. Lo evidenzia una circolare del ministero della Salute. Il ciclo vaccinale con Novavax prevede due dosi a distanza di 3 settimane una dall'altra.
Un anno fa in Lombardia: indice di contagio al 7.06% (il giorno prima era 8.34%); ricoverati in ospedale 3917 (3826); ricoverati in terapia intensiva 408 (391); i morti 43 (45); i guariti sono 3122 (3122).
Un anno fa a Crema: in ospedale 50 (48 il giorno prima) pazienti dei quali 14 (15) in terapia semi intensiva; 2 (2) in rianimazione; a Rivolta ci sono 14 pazienti in riabilitazione; i morti uno (uno); i nuovi positivi sono 51 (31).
In ospedale a Crema ci sono 29 pazienti, mentre a Rivolta ce ne sono 22; in terapia semi intensiva ci sono cinque persone e 48 sono quelle seguite a casa.
Nessun altro dato divulgato dall'ospedale.
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio al 7.6% (ieri 7.36%), 5534 i nuovi positivi (ieri 7146), in ospedale oggi ci sono 1201 pazienti (ieri 1272) e 130 degenti in terapia intensiva (ieri 137); in isolamento domiciliare ci sono 128.720 (-2094); 18 vittime (ieri 53); i guariti 2.145.120 (ieri +6292). In provincia di Cremona 239 nuovi positivi (308).
Per quanto riguarda l'Italia, sono 40.040 i nuovi casi di coronavirus (ieri 60.029). I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari 549 in meno (ieri 299 in più), per un totale di 12.527 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 10 in meno (ieri 32 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 886. Oggi ci sono state 252 vittime (ieri 322); il tasso di positività è del 10.21% (ieri 9.94%). I guariti119.280 (ieri 50.659)
Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 49.251.357 (91.19% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 48.111.713 (89.08%); terza dose: 37.077.283 (84.88%)
I dati sono forniti dalla Protezione civile.