
Regione, 15 ottobre 2020
In Lombardia indice di contagio invariato, con oltre 2000 nuovi casi e record di tamponi analizzati, oltre 32mila. Aumentano i decessi, 26 e calano i guariti, 209. I positivi sono 118.711 (+2067, +1.77%; ieri +1844, +1.61%; 123 debolmente positivi; 16 in seguito ai test sierologici); in ospedale ci sono 726 persone (+81, +12.56%; ieri +99, +21.38%); in terapia intensiva ci sono 72 degenti (+8, +12.5%; ieri +2, +3.23%); le persone decedute sono 17.037 (+26, +0.15%; ieri +17, +0.1%); i tamponi lavorati sono stati 32.507 (ieri 29.048) e l'indice di contagio è 6.36% (ieri era 6.35%).
Per quanto riguarda i mesi precedenti,
mese/ Lombardia/ Prov. Cremona/ Morti/ Tamponi/ Indice contagio
15/03 1587 227 252 --- ---
15.04 827 30 235 6828 12.11%
15/05 229 18 115 12.162 1.88
15/06 259 2 8 6637 3.90
15.07 -- -- -- -- --
15.08 94 3 1 9280 1.29%
15.09 176 3 2 19.399 0.91
Umbria 4.012 (+263, +7%; ieri +141)
Campania 21.772 (+1127, +5,5%; ieri +818)
Valle d’Aosta 1.633 (+67, +4,3%; ieri +37)
Sicilia 10.691 (+399, +3,9%; ieri +366)
Abruzzo 5.648 (+203*, +3,7%; ieri +126)
Molise 843 (+30, +3,7%; ieri +18)
Basilicata 1.112 (+37, +3,4%; ieri +9)
Sardegna 5.603 (+186, +3,4%; ieri +122)
Toscana 20.262 (+581, +2,9%; ieri +575)
Lazio 22.001 (+594, +2,8%; ieri +543)
Liguria 16.696 (+432, +2,7%; ieri +362)
Piemonte 41.074 (+1033, +2,6%; ieri +499)
Puglia 10.421 (+257, +2,5%; ieri +315)
Bolzano 4.365 (+98, +2,3%; ieri +124)
Friuli-Venezia Giulia 5928 (+136, +2,3%; ieri +183)
Veneto 33.573 (+600, +1,8%; ieri +657)
Lombardia 118.711 (+2.067, +1,77%; ieri +1.844)
Calabria 2487 (+39, +1,6%; ieri +60)
Marche 9018 (+140, +1,6%; ieri +166)
Emilia-Romagna 39.148 (+453, +1,2%; ieri +339)
Trento 6.604 (+62, +0,9%; ieri +29)
Per quanto riguarda le province:
Prov/ ieri/ oggi/ aumento
MI 34.083/ 35.138 +1053
BS 18.801 / 18.907 +106
BG 16.721 / 16.792 +71
MB 7919/ 8115 +196
CR 7117/ 7151 +34
PV 6650/ 6729 +79
VA 5495/ 5665 +170
CO 4945/ 5008 +63
MN 4468/ 4498 +30
LO 3924/ 4005 +81
LC 3316/ 3367 +51
SO 1792/ 1814 +22
Per quanto riguarda l'Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 381.602 persone (+8804 rispetto a ieri, +2,4%; ieri +7332) hanno contratto il virus. Di queste, 36.372 sono decedute (+83, +0,2%; ieri +43) e sono state dimesse 245.964 (+1899, +0,8%; ieri +2037). Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 99.266 (+6821, +7,4%; ieri +5252).
I tamponi sono stati 162.932 (10.736 in più rispetto a ieri che erano stati 152.196). Ancora un record di tamponi. La percentuale dei positivi individuata oggi, rispetto al numero dei tamponi processati, è intorno al 5%, vuol dire che su 100 test eseguiti 5 sono risultati positivi, proprio come ieri quando era al 5%, ma approssimata per eccesso (precisamente 4,8%). I pazienti ricoverati con sintomi sono 5796 (+326, +6%; ieri +394), mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 586 (+47, +8,7%; ieri +25).
Continua a crescere la curva epidemica nel nostro Paese che da ieri ha superato il picco massimo dei casi registrato il 21 marzo (quel giorno +6557 positivi in 24 ore a fronte di appena 26.336 tamponi, con una percentuale di positivi su tamponi del 25%, ossia 25 casi trovati su 100 test eseguiti) in pieno lockdown quando le strutture sanitarie erano in difficoltà con 17.708 ricoverati totali al tempo nel nostro Paese e 2857 in terapia intensiva (i morti erano 793). La situazione odierna è molto diversa da quella di marzo non abbiamo quasi 18mila ricoverati e 2800 casi in terapia intensiva, come allora.