
Regione, 25 settembre 2021
In ospedale oggi c'è un paziente (come ieri); nessun paziente dimesso, nessun ricoverato dal 15 ottobre, inizio della seconda ondata, sono 172 i deceduti nel cremasco. I cittadini segnalati a domicilio da ottobre sono 1624 (come ieri), dei quali attualmente 11 seguiti (come ieri). Sono 110 i tamponi eseguiti; gli accessi al pronto soccorso sono 165 (tre in meno), nessun sospetto coronavirus, nessun ricoverato; i ricoveri per altre patologie sono stati 18 (tre in meno). In ospedale oggi ci sono 210 pazienti (uno in più).
Oggi sono state eseguite 208 vaccinazioni: 100 prime dosi (dei quali 24 autoconvocati), 100 seconde dosi e 8 terze dosi (in totale 67 su 300 richiamati).
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio in discesa, più guariti rispetto ai nuovi positivi, meno pazienti in ospedale e otto nuovi decessi. I positivi da febbraio 2020 sono 882.120 (+478, +0.054%; ieri +488); in ospedale oggi ci sono 401 pazienti (-13, -3.14%; ieri +2); in terapia intensiva oggi ci sono 58 degenti (-2, -3.33%; ieri -1); i deceduti da febbraio 2020 sono 34.012 (+8, +0.024%; ieri +5); i guariti da inizio pandemia sono 837.341 (+1125 (+0.13%; ieri +608); i tamponi lavorati sono stati 66.355 (ieri 53.571) e l'indice di contagio scende allo 0.72% (ieri era lo 0.91%).
Per quanto riguarda le province, dati in ordine decrescente:
Milano +146 (ieri +137)
Varese +74 (ieri +72)
Brescia +73 (ieri +57)
Monza e Brianza +38 (ieri +68)
Bergamo +36 (ieri +30)
Pavia +35 (ieri +19)
Como +15 (ieri +15)
Cremona +15 (ieri +12)
Lodi +9 (ieri +14)
Sondrio +9 (ieri +13)
Mantova +8 (ieri +18)
Lecco +5 (ieri +8)
Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)
Sicilia: 296.100: + 424 casi (ieri +464)
Lombardia: 882.120: + 478 casi (ieri +488)
Veneto: 467.627: + 376 casi (ieri +428)
Campania: 455.078: + 342 casi (ieri +348)
Emilia-Romagna: 422.312: + 340 casi (ieri +327)
Lazio: 383.197: + 306 casi (ieri +361)
Toscana: 281.024: + 290 casi (ieri +334)
Piemonte: 378.173: + 215 casi (ieri +213)
Puglia: 268.048: + 186 casi (ieri +157)
Calabria: 83.165: + 133 casi (ieri +143)
Liguria: 112.353: + 73 casi (ieri +69)
Friuli-Venezia Giulia : 113.437: + 69 casi (ieri +84)
Marche: 113.538: + 62 casi (ieri +73)
Umbria: 63.610: + 49 casi (ieri +52)
Abruzzo: 80.964: + 49 casi (ieri +54)
P. A. Bolzano: 76.655: + 49 casi (ieri +64)
Sardegna : 75.023: + 32 casi (ieri +73)
Basilicata: 29.945: + 27 casi (ieri +32)
P. A. Trento: 48.257: + 17 casi (ieri +21)
Molise: 14.486: + 4 casi (ieri +10)
Valle d’Aosta: 12.103: + 4 casi (ieri +2)
Per quanto riguarda l'Italia, sono 3525 i nuovi casi di coronavirus (ieri 3797). Sono 4.657.215 le persone che hanno contratto il virus (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 50 (ieri 52), per un totale di 130.653 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 4.423.988, delle quali 4451 quelle uscite oggi dall’incubo Covid (ieri 5466). Gli attuali positivi sono 102.574, cioè 982 in meno rispetto a ieri (1527 in meno il giorno prima).
I tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 357.491, mentre il tasso di positività è all’1%; ieri era 1,4%.
I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 56 in meno (ieri 97 in meno), per un totale di 3497 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 8 in meno (ieri 16 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 481, con 26 nuovi ingressi in rianimazione (ieri 35).
Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 44.734.112 (82.83% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 41.795.983 (77.39%); le persone che hanno ricevuto la terza dose sono 37.485 (4.02%).
I dati sono forniti dalla Protezione civile.
Nella foto, vaccini