Crema News - Oltre 400mila guariti

Regione, 01 gennaio 2021

In ospedale ci sono 59 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), quattro in meno di ieri. Tra questi, 14 sono in terapia semi intensiva (come ieri). Ci sono tre pazienti in rianimazione (uno in più). I pazienti che arrivano da fuori cremasco sono 34, come ieri. A Rivolta ci sono 11 persone in riabilitazione cardio polmonare (come ieri). Nelle ultime 24 ore sette dimessi e quattro ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 68, uno nella giornata di oggi. Sono 453 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (come ieri), mentre attualmente ci sono 58 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (come ieri). I tamponi eseguiti al pronto soccorso 103; qui gli accessi sono stati 115 dei quali 20 con sospetto di coronavirus; tra questi, quattro ricoverati e 14 ricoverati per altre patologie. In ospedale ci sono 187 pazienti ricoverati per altre patologie (sedici in meno).


In Lombardia, superata la soglia dei 400mila guariti dal 1° marzo; continuano a uscire dall'ospedale più persone rispetto a quelle che entrano anche se il numero dei positivi è sempre alto e l'indice di contagio è tornato a salire. I positivi dal 1° marzo sono 473.071 (+3056, +0.65%; ieri +3859, +0.83%; 171 debolmente positivi); in ospedale oggi ci sono 3352 pazienti (-85, -2.47%; ieri -180, -4.98%); in terapia intensiva oggi ci sono 485 degenti (-2, -0.41%; ieri +8, +1.67%); i deceduti dal 1° marzo sono 25.203 (+80, +0.32%; ieri +85, +0.34%); i guariti dal 1° marzo sono 401.444 (+2287, +0.57%; ieri +2147, +0.54%); i tamponi lavorati sono stati 25.467 (ieri 32.858) e l'indice di contagio sale al 12% (ieri era l'11.74%).


Per quanto riguarda le province:

Prov./ ieri/ oggi/ aumento

MI       168.209 / 170.009 +800

VA      51.745 / 51.902 +157

MB      46.573 / 46.806 +233

BS      42.951 / 43.413 +462

CO      33.763 / 33.984 +221

BG      28.648 / 28.770 +122

PV      24.907 / 25.215 +308

MN      16.570 / 16.898 +328

CR      14.480 / 14.556 +76

LC      13.080 / 13.216 +136

LO      10.634 / 10.711 +77

SO      8552 / 8616 +64




Per quanto riguarda le regioni (in ordine di aumento percentuale di nuovi positivi, ieri su oggi).

Veneto 258.680: +4805 , +1,89% (ieri +4800 casi)  

Marche 42.317: +693, +1,66% (ieri + 703 casi)  

Emilia-Romagna 174.141: + 2629, + 1,53% (ieri +2116 casi)  

Puglia 92.359: +1395, +1,53% (+1661 casi)  

Basilicata 10.982: +156, +1,44% (ieri + 147 casi)  

Calabria 24.265: +345, +1,44% (ieri +402 casi) 

Friuli Venezia Giulia 50.742: +715, +1,43% (ieri + 877 casi)  

Sicilia 94.766: +1122, +1,20% (ieri +1299 casi)  

Lazio 164.964: +1913, +1,17% (ieri +1767 casi) 

Sardegna 31.478: +365, +1,17% (ieri +368 casi)  

Abruzzo 35.723: +409, +1,16% (ieri +456 casi) 

P.A. Bolzano 29.764: +270, +0,92% (ieri +260 casi) 

Campania 191.407: +1734, +0,91% (ieri +1554casi) 

P.A. Trento 22.033: +193, +0,88% (ieri +320 casi)  

Umbria 29.188: +228, +0,79% (ieri +300 casi)  

Liguria 60.881: +412, +0,68% (ieri +472)  

Piemonte 198.886: +1058 , +0,53% (ieri +1367 casi) 

Piemonte 198.886: +1058 , +0,53% (ieri +1367 casi) 

Toscana 120.917: +589, +0,49% (ieri +632 casi) 

Valle d’Aosta 7290: +17, +0,23% (ieri +29 casi) 



Per quanto riguarda l'Italia,  dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 2.129.376 persone hanno contratto il virus: i nuovi casi sono 22.211, +1,05%, (ieri 23.477 in più), mentre i decessi odierni sono 462, +0,62% (ieri 555), per un totale di 74.621 vittime da febbraio. Le persone guarite o dimesse sono 1.479.988: 16.877 quelle uscite oggi, +1,15%, ieri 17.421). Gli attualmente positivi sono oggi 574.767 (4871 in più, +0,85%; ieri 5501). 

I pazienti ricoverati con sintomi sono 22.822 (329 in meno, -1,42%; ieri 415 in meno), di cui 2553 in terapia intensiva, con 145 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 202 in più).

I tamponi sono stati 157.524, ovvero 28.480 in meno rispetto a ieri, mentre il tasso di positività è al 14,1%; ieri era 12,6%.

I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, controlli in piazza Duomo