
Regione, 19 agosto 2021
In ospedale oggi ci sono due pazienti (uno in più di ieri), c'è un ricoverato in terapia semi intensiva; nessun dimesso, un ricoverato. Le vittime, dal 15 ottobre, sono 170. I cittadini segnalati a domicilio da ottobre sono 1579 (come ieri), dei quali attualmente 18 seguiti (come ieri). Sono 204 i tamponi eseguiti; gli accessi al pronto soccorso sono 130 (19 in più), due con sospetto coronavirus, nessuno ricoverato; i ricoveri per altre patologie sono stati 14 (come ieri), per un totale di 176 pazienti presenti (quattro in più).
Oggi sono state effettuate 353 vaccinazioni, 196 prime dosi e 157 seconde. Nel cremasco le vaccinazioni effettuate sin qui, prima e seconda dose sono 162.364 e di queste almeno 92.399 persone hanno completato il ciclo vaccinale. A questo numero devono essere aggiunti i cremaschi che hanno fatto il vaccino Johnson & Johnson e i cremaschi che si sono vaccinati in un posto diverso dall'hub di Crema. Se si mantiene questo ritmo si potrà raggiungere l'immunità di gregge nel cremasco (da 104 a 108mila vaccinati completi) entro la fine del mese.
Per il green pass chiamare il numero 1500.
Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio in rialzo, meno persone in ospedale, oltre seicento nuovi positivi e tre vittime. I positivi da febbraio 2020 sono 864.017 (+627, +0.073; ieri +627); in ospedale oggi ci sono 309 pazienti (-10, -3.13%; ieri -1); in terapia intensiva oggi ci sono 42 degenti (+3, +7.69%; ieri 0); i deceduti da inizio pandemia sono 33.872 +3, +0.009%; ieri +7); i guariti da febbraio 2020 sono 817.251 (+628, 0.077%); i tamponi lavorati sono stati 33.615 (ieri 41.476) e l'indice di contagio sale all'1.87% (ieri era l'1.62%).
Per quanto riguarda le province, dati in ordine decrescente:
Milano + 170 (ieri +215)
Brescia +82 (ieri +89)
Varese + 70 (ieri +48)
Mantova +50 (ieri +33)
Monza e Brianza + 45 (ieri +48)
Como +41 (ieri +47)
Bergamo + 33 (ieri +44)
Pavia + 31 (ieri +31 )
Cremona + 28 (ieri +37)
Lodi + 11 (ieri +16)
Sondrio +11 (ieri +12)
Lecco + 10 (ieri +18)
Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)
Lombardia 863.712: +627 casi (ieri +671 casi) con 33.615 tamponi
Veneto 447.794: +588 (ieri +692 casi) con 33.575 tamponi
Campania 439.969: +647 (ieri +558 casi) con 14.412 tamponi
Emilia-Romagna 405.084 : +576 (ieri +445 casi ) con 21.821 tamponi
Piemonte 369.906: +254 (ieri +305 casi) con 15.284 tamponi
Lazio 369.241: +548 (ieri +703casi ) il dato dei tamponi non è fornito
Toscana 264.418: +844 (ieri+675 casi) con 14.227 tamponi
Puglia 260.525: +217 (ieri +358) con 12.761 tamponi
Sicilia 259.955: +1.377 (ieri +997 casi) con 16.265 tamponi
Friuli-Venezia Giulia 109.598: +68 (ieri +128 casi) con 5.184 tamponi
Marche 108.587: +208 (ieri +205 casi ) con 2.378 tamponi
Liguria 108.021: +212 (ieri +161 casi) con 6.502 tamponi
Abruzzo 77.944: +154 (ieri +143 casi) con 6.418 tamponi
Calabria 74.507: +231 (ieri +279 casi) con 3.047 tamponi
P. A. Bolzano 74.432: +30 (ieri+100 casi) con 5.544 tamponi
Sardegna 68.391: +451 (ieri +429 casi) con 5.071 tamponi
Umbria 60.525: +104 (ieri +163 casi) con 5.395 tamponi
P. A. Trento 47.046: +33 (ieri 56 casi) con 2.863 tamponi
Basilicata 28.290: +68 (ieri +68) con 1.176 tamponi
Molise 14.097: +12 (ieri +3 casi) con 392 tamponi
Valle d’Aosta 11.963: +11 (ieri +23 caso) con 601 tamponi
Per quanto riguarda l'Italia, sono 7260 i nuovi casi di coronavirus (ieri 7162). Sono 4.464.005 le persone che hanno contratto il virus (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 55 (ieri 69), per un totale di 128.634 da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 4.204.869, ovvero 5465 rispetto a ieri (il giorno prima sono state 7424). Gli attuali positivi sono 130.502, cioè 1720 in più (334 in meno il giorno prima).
I tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 206.531. Mancano sempre i test del Lazio. Mentre il tasso di positività è 3.51%; ieri era 3,2%.
I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 68 in più (ieri 87 in più), per un totale di 3627 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 18 in più (ieri 19 in più), portando il totale dei malati più gravi a 460, con 40 ingressi in rianimazione (ieri 50).
Le vittime: sono 55 contro le 69 di ieri.
Le persone vaccinate con la prima dose sono 74.750.494 e di queste hanno completato il ciclo 36.051.120 persone (66.75% della popolazione over 12).
I dati sono forniti dalla Protezione civile.