
Crema, 24 marzo 2020
Sono 332 i morti in provincia di Cremona, 11 (ufficiali) più di ieri. Crema è a quota 321 positivi, totale nel cremasco ci sono 1156, tenendo conto che il numero comprende contagiati, morti e guariti.
Questi i numeri dei positivi nel cremasco paese per paese (Cremona 829; Soresina 100).
Crema 321 (+1); Castelleone 111 (=); Pandino 66 (=); Offanengo 63 (=); Soncino 41 (+1); Ripalta Cremasca 32 (+5); Sergnano 30 (+7); Romanengo 28 (+2); Bagnolo 27 (=); Vaiano 25 (=), Vailate 25 (+1); Agnadello 24 (+1), Montodine 24 (=); Pianengo 22 (=); Trigolo 20 (=); Madignano 19 (=); Casaletto Vaprio 17 (=), Dovera 17 (=), Spino d'Adda 17 (=); Trescore 15 (=); Capergnanica 14 (+5), Ripalta Arpina 14 (+1); Fiesco 13 (=), Chieve 12 (=), Credera Rubbiano 12 (=), Izano 12 (=); Palazzo Pignano 12 (=); Cremosano 10 (=), Rivolta d'Adda 10 (=); Camisano 9 (=), Genivolta 9 (=), Quintano 9 (=); Monte Cremasco 8 (=); Casale Cremasco 7 (=), Salvirola 7 (=); Casaletto Ceredano 6 (=), Gombito 6 (=); Capralba 5 (+2), Cumignano sul Naviglio 5 (=), Moscazzano 5 (=), Pieranica 5 (=), Ricengo 5 (+1); Castel Gabbiano 4 (+1); Campagnola 3 (=), Casaletto di Sopra 3 (+1), Ticengo 3 (+1); Torlino Vimercati 1 (=). Totale 1154.
Per quanto riguarda le province lombarde, solo 30 nuovi positivi in provincia di Cremona, con l'aumento più basso di tutta la regione, +1%per avere un numero così basso di deve tornare a febbraio e in generale calo sostanzioso in molte province. Ci sono stati 11 morti per un totale di 332.
Ecco i riscontri. Bergamo 6471 (+255, +4.1%); Brescia 5905 (+588, + 11.1%); Milano 5326 (+230, +5.4%); Cremona 2925 (+30, +1.0%); Lodi 1817 (+45, +2.5%); Pavia 1444 (+138, +10.6%); Monza e Brianza 1130 (+22, +1.9%); Mantova 985 (+80, +8.8%); Lecco 934 (+62, +7.11%); Como 581 (+69, +13.5%); Varese 421 (+35, +9.1%); Sondrio 208 (+3, +1.5%). Ci sono 614 casi in corso di verifica.
Per quanto riguarda la Lombardia, i positivi sono 28.761 (+1555, +5.7%)); i morti sono 3776 (+320, +9.3%); i dimessi sono stati 14.536; ricoverati ci sono 9266 persone (-173), domenica erano state ricoverate 1181 persone, ieri il numero dei dimessi ha superato quello degli accessi; in terapia intensiva ci sono 1183 persone (+41, +3.6%); sono stati effettuati 73.242 tamponi, 2644 in più rispetto al giorno precedente.
I numeri comprendono i positivi, i morti e i guariti.
Per quanto riguarda l'Italia dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, 63.927 persone hanno contratto il coronavirus (4789 persone in più rispetto a ieri per una crescita dell’8,1%). I dati sono stati forniti dalla Protezione civile. Di queste, 6077 sono decedute (+601, +11%) e 7432 sono guarite (408, +5,8%) . Attualmente i soggetti positivi sono 50.418: ieri erano 3780 in meno (il conto sale a 63.927 — come detto sopra — se nel computo ci sono anche i morti e i guariti, conteggiando cioè tutte le persone che sono state trovate positive al virus dall’inizio dell’epidemia).