Crema News - Nessun problema per prenotare la terza dose

Regione, 13 novembre 2021

Nessun problema di prenotazione per la terza dose a Crema.Ieri abbiamo pubblicato un intervento del consigliere Pd Matteo Piloni dove si sottolineava come due anziani che avevano prenotato la terza vaccinazione si erano visti mandare a Como a gennaio (clicca qui per leggere l'articolo). La direzione sanitaria smentisce questa circostanza, ma anche le numerose testimonianze raccolte: chi prenota il vaccino anche in queste ore può trovare posto a Crema entro due o tre settimane. Peraltro non si capisce cosa possa essere successo, visto che l'agenda di gennaio non è ancora stata aperta e non si prendono prenotazioni così a lungo termine.


Dopo i sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale si osserva una forte diminuzione dell’efficacia vaccinale nel prevenire le diagnosi in corrispondenza di tutte le fasce di età. In generale, su tutta la popolazione, l’efficacia vaccinale passa dal 76% nei vaccinati con ciclo completo entro i sei mesi rispetto ai non vaccinati, al 50% nei vaccinati con ciclo completo oltre i sei mesi rispetto ai non vaccinati. Lo rileva l’Istituto Superiore di Sanità nel report settimanale pubblicato oggi.


Come da indicazioni della struttura commissariale, tutti i cittadini, vaccinati da almeno sei mesi con un'unica dose di vaccino Janssen (Johnson & Johnson) possono accedere al richiamo con un vaccino m-RNA. La prenotazione deve avvenire attraverso la piattaforma regionale www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it Allo stesso tempo, in accordo con le indicazioni nazionali, possono ricevere una dose di richiamo anche i soggetti vaccinati all'estero con un vaccino non autorizzato in Europa.


Un anno fa in Lombardia: indice di contagio al 19.11% (il giorno prima era 21.64%); ricoverati in ospedale 7319 (7047); ricoverati in terapia intensiva 801 (782)

Un anno fa a Crema: in ospedale 128 (127 il giorno prima) pazienti dei quali 29 (29) in terapia semi intensiva; 11 (11) in rianimazione


Sono due i pazienti in ospedale (uno in meno), nessuno in terapia semi intensiva o intensiva; nessun ricoverato; un dimesso. Cittadini segnalati a domicilio da ottobre 2020: 1675 (uno in più), dei quali attualmente seguiti 15 (uno in più). Tamponi eseguiti: 325; accessi al pronto soccorso: 153 (22 in meno), un sospetto coronavirus, nessun ricoverato. I ricoveri no covid sono stati 22 (cinque in meno), mentre i pazienti in ospedale sono 237 (uno in meno).

 

Oggi non sono state eseguite vaccinazioni(ieri 520).


Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio a 1.15% (ieri 1.11%), 1237 i nuovi positivi (ieri 1103), in ospedale oggi ci sono 430 pazienti (ieri 434) e 51 degenti in terapia intensiva (ieri 49); 13 vittime (ieri sei) e 413 guariti (ieri 625). In provincia di Cremona ieri 51 nuovi positivi (40).


Per quanto riguarda l'Italia, sono 8544 i nuovi casi di coronavirus ( anche ieri 8516).  I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 16 in più (ieri 62 in più), per un totale di 3525 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 23 in più (ieri 1 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 445, con 47 ingressi in rianimazione (ieri 37).Oggi ci sono state 53 vittime (ieri 68); il tasso di positività è dell'1.6% (ieri 1.6%).

 

Le persone che hanno ricevuto almeno una dose sono 46.827.542 (86.70% della popolazione); le persone che hanno completato il ciclo sono 45.378.098 (84.02%); le persone che hanno ricevuto la dose addizionale* sono 451.091 (50.38%); le persone che hanno ricevuto il richiamo** sono 2.383.572 (46.45%).

* persone che appartengono alle categorie ad alto rischio di contagio (trapiantati, malati oncologici ecc.).

** persone vaccinate da almeno sei mesi


I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, l'hub vaccinale di Crema