Crema News - Meno decessi, più guariti

Regione, 24 dicembre 2020

In ospedale ci sono 66 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), quattro in meno. Tra questi, 18 sono in terapia semi intensiva (come ieri) e 5 con Cpap, (come ieri). Ci sono 2 pazienti in rianimazione (due in meno. I pazienti che arrivano da fuori cremasco sono 34, come ieri. A Rivolta ci sono 13 persone in riabilitazione cardio polmonare (tre in meno). Nelle ultime 24 ore quattro dimessi e tre ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 62, uno nella giornata odierna. Sono 435 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (come ieri), mentre attualmente ci sono 62 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (dodici in meno). I tamponi eseguiti nel tendone sono stati 173 e al pronto soccorso 69; qui gli accessi sono stati 98 dei quali 16 con sospetto di coronavirus; tra questi, tre ricoverati e 13 ricoverati per altre patologie. In ospedale ci sono 188 pazienti ricoverati per altre patologie (18 in meno).


In Lombardia, meno morti, più guariti, meno persone in ospedale, ma indice di contagio che cresce di nuovo. I soggetti positivi dal 1° di marzo sono 458.367 (+2656, +0.58%; ieri (+2153, +0.47%; 171 debolmente positivi); in ospedale oggi ci sono 4178 pazienti (-65, -1.53%; ieri -47, -1.1%); in terapia intensiva oggi ci sono 521 degenti (-15, -2.8%; ieri -4, -0.74%); i deceduti dal 1° di marzo sono 24.677 (+67, +0.27%; ieri +98, +0.4%); i guariti dal 1° di marzo sono 384.670 (+4920, +1.3%; ieri +2960, +0.79%); i tamponi lavorati sono stati 32.294 (ieri 32.926) e l'indice di contagio sale all'8.22% (ieri era il 6.54%).


Per quanto riguarda le province:

Prov./ ieri/ oggi/ aumento

MI       165.064 / 165.761 +697

VA     49.954/ 50.291 +337

MB     45.687 / 45.845 +158

BS     40.977 / 41.287 +310

CO     32.751 / 33.018 +267

BG      28.062 / 28.166 +104

PV     23.887 / 24.128 +241

MN     15.560 / 15.769 +209

CR     14.115 / 14.156 +41

LC     12.596 / 12.653 +57

LO     10.266 / 10.348 +82

SO     8150 / 8226 +76




Per quanto riguarda le regioni (in ordine di aumento percentuale di nuovi positivi, ieri su oggi). Sono nove le regioni registrano un aumento inferiore all'1%.

Molise 6285: +115 casi, +1,9% (ieri +27)

Friuli-Venezia Giulia 46.715: +831 casi, +1,8% (ieri +512)

Friuli-Venezia Giulia 46.715: +831 casi, +1,8% (ieri +512)

Veneto 229.782: +3837 casi, +1,7% (ieri +3357) 

Puglia 84.663: +1458 casi, +1,7% (ieri +942)

Basilicata 10.378: +155 casi, +1,5% (ieri +99)

P. A. Trento 20.685: +238 casi, +1,2% (ieri +157)

Emilia-Romagna 161.163: +1692 casi, +1,1% (ieri +1129)

Marche 38.707: +415 casi, +1,1% (ieri +498)

Sardegna 29.467: +331 casi, +1,1% (ieri +269)

Calabria 22.021: +244 casi, +1,1% (ieri +284)

Lazio 153.976: +1519 casi, +1% (ieri +946)

Sicilia 87.877: +853 casi, +1% (ieri +932)

Abruzzo 34.098: +223 casi, +0,7% (ieri +255)

Umbria 27.745: +192 casi, +0,7% (ieri +157)

Campania 184.273: +1156 casi, +0.7% (ieri +1067)

Lombardia 467.255: +2656 casi, +0,6% (ieri +2153) 

Liguria 58.526: +328 casi, +0,6% (ieri +228)

Piemonte 192.500: +1057 casi, +0,5% (ieri +933) 

Valle d’Aosta 7119: +35 casi, +0,5% (ieri +11)

Toscana 117.542: +563 casi, +0,5% (ieri +435)

P. A. Bolzano 28.540: +142 casi, +0,5% (ieri +131)


Per quanto riguarda l'Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 2.009.317 persone hanno contratto il virus: i nuovi casi sono 18.040, +0,9% rispetto a ieri, quando sono stati 14.522, mentre i decessi odierni sono 505, +0,7% (ieri 553), per un totale di 70.900 vittime da febbraio. Le persone guarite o dimesse sono 1.344.785 complessivamente: 22.718 quelle uscite oggi, +1,7% (ieri erano 20.494). E gli attuali positivi risultano essere in totale 593.632, 5184 in meno rispetto a ieri, -0,9% (ieri erano 7139 in meno).

I tamponi sono stati 193.777, ovvero 18.413 in più rispetto a ieri, mentre il tasso di positività è del 9,3%.

Più contagi in 24 ore rispetto a ieri, a fronte di più tamponi. Cresce di un punto l'indice di contagio che passa dall’8,3% di ieri al 9,3% di oggi.

Prosegue il trend di alleggerimento della pressione sul sistema sanitario, ma le terapie intensive occupate sono ancora sopra la soglia critica del 30%. I ricoverati nei reparti Covid ordinari sono 24.070 in totale: qui i posti letto occupati sono 476 in meno rispetto al giorno prima (ieri 402 in meno). Mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 2589 in totale: i posti letto occupati in rianimazione sono 35 in meno  (ieri 63 in meno).

Diminuiscono le vittime, ma nessuna regione registra zero decessi. Il maggior numero di morti è sempre in Veneto (112). Seguono: Emilia-Romagna (76 decessi), Lombardia(67) e Piemonte (48).

I dati sono forniti dalla protezione civile.


Nella foto, caffè da asporto