Crema, 22 maggio 2020
Crema. Saluto ai cubani
Domattina alle 11 è previsto il saluto con i ringraziamenti ufficiali alla brigata cubana che è venuta a Crema due mesi fa per far funzionare l'ospedale da campo montato dai militari italiani nel parcheggio di via Macallè. I 52 operatori sanitari saranno accolti in piazza del Duomo dal sindaco di Crema e da tutti i colleghi sindaci del cremasco. La popolazione non è invitata, ma sarà difficile evitare assembramenti, visto che sono previste circa 150 persone. Lunedì i cubani partono per rientrare a casa, mentre i militari smonteranno l'ospedale da campo. Anche per loro è previsto un saluto e un ringraziamento, che si svolgerà lunedì stesso sul piazzale dell'ospedale. Intanto stamattina i cubano hanno visitato la città, cicerone speciale l'assessore Matteo Gramignoli.
Crema. Martedì mercato
Tutto a posto entro martedì e il mercato di via Verdi (foto) potrà riaprire al completo. Dopo lunghe riunioni per cercare di far quadrare il cerchio, finalmente si è arrivati alla soluzione. Ingressi contingentati, presenza delle forze dell’ordine per regolare gli accessi e le uscite. Il problema era quello di dover far stare tutti i banchi mantenendo le disposizioni vigenti che vogliono una maggior distanza. Non potendo diminuire il numero degli ambulanti, si sono ridotte le dimensioni dei banchi. E’ stato deciso che ci saranno due ingressi e due uscite e che al massimo potranno stare sul mercato contemporaneamente 600 persone che saranno ammesse con mascherina e guanti grazie ai quali potranno toccare la merce non alimentare.
Cremona. Arrestato rapinatore
Mercoledì sera il personale della Squadra mobile della questura di Cremona ha arrestato G. E., di 26 anni, per i reati di tentata rapina, furto con strappo aggravato e lesioni personali gravi, commessi in data 9 e 15 maggio 2020 (foto). In data 9 maggio il cremonese tentava una rapina a mano armata in danno del direttore del negozio Unieuro, all’interno del centro commerciale Cremona Po. Il giovane veniva fermato dal direttore, ma riusciva a scappare, dopo aver tentato di sferrargli un colpo di cacciavite. Il 15 strappava la borsa con mille euro a una anziana, soldi appena prelevati al bancomat. La donna, 88 anni, veniva gettata a terra per sottrarle la borsa, il tutto sotto l’occhio delle telecamere.
Rivolta d’Adda. Niente torneo
Annullato definitivamente il torneo di calcio S. Alberto (foto). Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui
Vailate. Riecco il mercato
Mancava da oltre due mesi il mercato settimanale al gran completo. Ieri è tornato. Il comune, fra i primi nella zona, ha deciso di ripristinarlo, per la soddisfazione dei tanti affezionati ai sedici banchi dislocati nel parcheggione del piazzale Aldo Moro, per una mattina interdetto alle auto. Molta gente, sia presto che in tarda mattinata. La polizia locale e gli amministratori comunali hanno organizzato un ingresso contingentato: un’entrata, dal lato ovest, e un’uscita, dal lato est con l’agente di polizia locale, un volontario dell’associazione “VolonVailate” e il cantoniere comunale a disciplinare gli ingressi. Soddisfatti anche gli ambulanti, già solo per il fatto di aver potuto tornare a lavorare. “C’è stato un buon afflusso di gente – ha detto il sindaco Paolo Palladini - ma è stati ben scaglionato. È andata bene. Sono contento”. Dopo cimitero, piazzola ecologica e mercato, lunedì 25 maggio riaprirà anche la biblioteca comunale “Paolo Origgi”. Ancora chiusi invece i parchi pubblici.
Pandino. Castello da mantenere
L’opposizione sprona l’assessore ad avere attenzioni per il castello. L’assessore replica. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui
Torlino. Morti nelle Rsa
I consiglieri di Vaiano, Torlino e Pianengo danno mandato al sindaco di chiedere informazioni sui morti nelle Rsa. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui
Pandino. Giornata della legalità
Proseguono le dirette Instagram (foto) del Gruppo Civico Pandino comprese nel ciclo di incontri denominato #rompereledistanze, condotto da Erica Zaneboni. Domani alle 18.30, sulla propria pagina Instagram, in occasione della giornata della legalità, il Gruppo Civico avrà come ospite Pietro Fischietti, professore di Lettere presso l’Istituto superiore Sraffa di Crema, originario di Corleone e con esperienza di amministratore locale proprio in territorio siciliano. Con lui si parlerà di legalità e di memoria delle vittime della mafia.
Crema. Sportello chiuso, pratiche aperte
In relazione all’evoluzione dell’epidemia Padania Acque ha prolungato la chiusura al pubblico dei propri sportelli ancora per qualche settimana. La società ha potenziato il sistema di assistenza telefonica: chiunque può telefonare al numero 800.710.711 e contattare il call center per ricevere tutte le informazioni su qualsiasi tipo di pratica. Padania Acque ricorda che tutti i servizi possono essere effettuati da casa sia attraverso il sito web www.padania-acque.it “Sportello on line”, sia attraverso l’applicazione AcquaTap. È possibile comunicare telefonicamente i consumi al numero 800.825.146, mentre per le segnalazioni ed eventuali guasti è attivo il numero 800 092 645. È possibile altresì inviare richieste a mezzo mail, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@padania-acque.it.
Crema. Riapre l'ufficio immigrazione
Da lunedì riapre l'ufficio immigrazione del commissariato di Crema. Per la prima settimana ci sarà solo la consegna dei permessi di soggiorno suddividendo le persone in base all'iniziale del cognome per evitare assembramenti e in questo modo: lunedì 8.30/17 A-D; martedì E-J; mercoledì K e cognome Singh; giovedì L-O; venerdì P-S; sabato dalle 8.30 alle 12 T-Z.
Crema. Sportello psicologico
La Giunta ha pensato di fornire uno sportello psicologico al quale i dipendenti avranno libertà e facoltà di accedere. Se ne occuperanno gli stessi specialisti utilizzati all'epoca del sequestro del pullman delle medie Vailati, nel marzo 2019, la società milanese Emdr.
Lettera di complimenti del sindaco a tutti i dipendenti del comune per ringraziare di tutti gli sforzi straordinari compiuti in questo ultimo periodo, che hanno richiesto flessibilità, applicazione, scrupolo, e anche una dose superiore di energie, fisiche e psichiche.
Casaletto Vaprio apertura straordinaria
In attesa di una riapertura definitiva, il Comune ha reso note le date dell’apertura straordinaria della piazzola ecologica, fissata per le giornate di lunedì 25, mercoledì 27 e sabato 30 maggio dalle 9 alle 12. Per accedervi bisogna prenotarsi telefonando al 347 5132234 dalle 8 alle 10.
Rivolta d’Adda. Riapre il comune
Riaprono gli uffici comunali. È possibile contattarli per potervi accedere su appuntamento obbligatorio a partire da lunedì 25 maggio, nella fascia oraria dalle 10 alle 12 (dalle 14 alle 16 per i servizi sociali). È meglio privilegiare la comunicazione via e-mail. Numeri ed indirizzi di posta elettronica si trovano sul sito web del Comune di Rivolta d’Adda. L'utenza potrà accedere solo previo controllo della temperatura: un incaricato sarà disponibile alla porta di ingresso del palazzo comunale per rilevare la temperatura corporea e per controllare il rispetto delle restanti disposizioni in vigore: mascherina, guanti ed accesso di una sola persona per volta.
Crema. Sito per vendite online
E’ nato CremaShopping.it il portale ecommerce per tutti i negozi di Crema e Cremasco che possono avere una vetrina digitale anche senza avere un sito web. Abbiamo creato questa piattaforma per permettere, a chi ha un’attività, di vendere anche online i propri prodotti, dove sia pagamento che ritiro merce verranno effettuati direttamente in negozio per tutelare in toto il negoziante.
Promotore di questa iniziativa è RGweb, web agency con sede a Crema, che con questa iniziativa vuole dare la possibilità ai commercianti di affrontare un primo step verso la vendita online senza costi di alcun tipo e senza preoccuparsi di consegne e pagamenti, allo stesso tempo il consumatore potrà visualizzare le offerte dei negozianti comodamente dal divano di casa propria e una volta entrato in negozio per chiudere l’acquisto conoscere anche nuove offerte.
Ricengo. Niente lago
Ordinanza prorogata anche per il prossimo weekend: niente lago dei Riflessi. Leggi l’articolo su Cremasco news, cliccando qui
Vailate. Riapre la biblioteca
La biblioteca comunale riaprirà lunedì 25 maggio. Il comune fa sapere che nella settimana precedente si effettueranno le attività si sanificazione e di back office propedeutiche alla ripresa dell’attività. A breve arriveranno le informazioni all’utenza, sulle modalità di accesso, che dovranno essere allineate alle norme di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale.
Milano. Trenord ne cerca 20
Trenord ha aperto le candidature per individuare 20 nuove figure professionali da inserire nella Direzione Commerciale con mansioni di vendita nelle biglietterie e di assistenza commerciale alla clientela. Le persone interessate possono inviare la candidatura accedendo alla pagina “Lavora con noi” del sito trenord.it entro mercoledì 27 maggio.
Crema. Parcheggi ancora gratis
Prorogata fino al 1° giugno l'ordinanza relativa alla sosta libera e gratuita negli spazi di sosta a pagamento (identificate con le strisce blu) su tutto il territorio cittadino e la sospensione delle limitazioni nei parcheggi con limitazione di tempo (identificate come “zona disco”).
Crema. Contenitori per oli esausti
Cominciato il posizionamento di dieci cestini di raccolta per gli oli vegetali usati. L'amministrazione comunale di Crema e Linea Gestioni hanno avviato un progetto finalizzato a informare sulle corrette modalità di conferimento dell'olio e ad agevolarne la raccolta attraverso l'installazione di contenitori specifici - sono gialli - posizionati in queste vie:
Via Cerioli angolo via Rampazzini
Via Toffetti (parcheggio)
Via Le Murie angolo via Lago Gerundo
Via Samarani angolo piazza Fulcheria
Via Vittorio Veneto
Via XI Febbraio angolo Via XXV Aprile
Via Zambellini
Via Dogali
Via IV Novembre (parcheggio di fronte al Velodromo)
Via Zurla angolo Via Bottesini
In questi contenitori, nonché in quelli già presenti presso la Piattaforma di via Colombo e quelli installati all'ingresso del Centro Commerciale Gran Rondò di via La Pira, i cittadini di Crema possono conferire l'olio vegetale esausto prodotto nelle loro famiglie.
Crema. Salta la coda
All’Ipercoop di Crema il nuovo servizio per prenotare online l’orario previsto per la spesa, saltando così la coda fuori dal supermercato. Si tratta di un sistema di prenotazione degli ingressi che Coop Lombardia mette a disposizione gratuitamente a tutti i clienti. Tutto ciò che serve è una registrazione con nome, cognome e un indirizzo email. È anche possibile prenotare mentre si è già in coda all’esterno del punto vendita e in questo caso non occorre nemmeno la registrazione. Questo l’indirizzo web per accedere al servizio, che si chiama CoD@Casa: www.e-coop.it/web/coop-lombardia/codacasa. Naturalmente il sistema CoD@Casa non è sostitutivo della coda ‘normale’ e chi ha poca dimestichezza con il web potrà continuare a fare la fila normalmente
Crema. Stop ai passaporti
A seguito delle ultime direttive ministeriali per il contenimento del contagio da COVID 19, gli Uffici Passaporti e Licenze della Questura di Cremona e del Commissariato di Crema resteranno chiusi al pubblico sino al 3 aprile prossimo. Situazioni di assoluta urgenza ed indifferibilità potranno essere rappresentate al numero di telefono 0372 488524.
Regione. Mascherina obbligatoria
E’ obbligatorio indossare la mascherina (o un foulard, o una sciarpa) quando si esce di casa. Il provvedimento è stato adottato da regione Lombardia per tutelare le persone che sono fuori casa. Resta obbligatorio il confinamento in casa e si può uscire solo per motivi d’urgenza, come prima dell’obbligo di indossare la mascherina.
Appuntamenti oggi e domani
Crema. Festa di S. Rita da Cascia, ore 16 a S. Bernardino e ore 20.30 a Vergonzana. Messa in onore della santa con benedizione delle rose e aperta ai fedeli e in streaming sul canale Youtube Parrocchia di S. Bernardino FLM-CREMA
Domani
Crema. Largo Falcone e Borsellino, ore 18.30. Deposizione corona d'allora in memoria della strage di Capaci. Diretta Fb e Instagram della Consulta dei giovani.
Crema. Pagina Fb Consulta dei giovani, ore 21.15. Dialogo a mano disarmata, con Federica Angeli, giornalista di Repubblica