Crema News - Indice di contagio in altalena

Regione, 15 settembre 2021

In ospedale oggi nessun paziente (come ieri), nessuno ricoverato in terapia semi intensiva; dal 15 ottobre, inizio della seconda ondata, sono 172 i deceduti nel cremasco. I cittadini segnalati a domicilio da ottobre sono 1618 (come ieri), dei quali attualmente 16 seguiti (tre in meno). Sono 248 i tamponi eseguiti; gli accessi al pronto soccorso sono 166 (sei in meno), tre sospetti coronavirus, nessun ricoverato; i ricoveri per altre patologie sono stati 22 (sei in più). In ospedale oggi ci sono 207 pazienti (19 in più).

 

Oggi sono state eseguite 575 vaccinazioni, delle quali 50 prime dosi e 525 seconde dosi. Anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato l'accesso libero per la fascia di età 12-19 anni, nei centri vaccinali Covid del territorio di Ats della Val Padana. Centro Vaccinale ex Tribunale (via Macallé, 11/C) - martedì 14, mercoledì 15 e venerdì 17 settembre dalle 8:00 alle 14.00; giovedì 16 settembre dalle ore 8:00 alle ore 17:00 – sabato e domenica chiuso. Un Pediatra è disponibile telefonicamente per offrire consulenza ai genitori.


Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio di nuovo sopra quota 1%, più nuovi positivi, stazionario il numero di persone in ospedale. I positivi da febbraio 2020 sono 877.593 (+628, +0.072%; ieri +435); in ospedale oggi ci sono 435 pazienti (-1, -0.23%; ieri +20); in terapia intensiva oggi ci sono 59 degenti (-1, -1.67%; ieri -2); i deceduti da febbraio 2020 sono 33.968 (+6, +0.018%; ieri +6); i guariti da inizio pandemia sono 831.563 (+534, +0.064%; ieri +174); i tamponi lavorati sono stati 50.690 (ieri 58.684) e l'indice di contagio sale all'1.24% (ieri era lo 0.74%).



Per quanto riguarda le province, dati in ordine decrescente:

Milano +229 (ieri +121)

Brescia +93 (ieri +75)

Monza e Brianza +48 (ieri +36)

Pavia +46 (ieri +28)

Bergamo +44 (ieri +42) 

Cremona +26 (ieri +17)

Mantova +26 (ieri +21)

Varese +25 (ieri +31)

Como +23 (ieri +13)

Lodi +18 (ieri +7) 

Lecco +16 (ieri +6)

Sondrio +3 (ieri +8)



Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Lombardia 877.593: +628 casi (ieri +435) con 50.690 tamponi

Veneto 463.207: +525 casi (ieri +427) con 43.840 tamponi

Sicilia 290.484: +471 casi (ieri +684) con 19.075 tamponi

Campania 451.519: +394 casi (ieri +301) con 20.275 tamponi

Toscana 277.652: +373 casi (ieri +279) con 19.102 tamponi

Lazio 379.988: +371 casi (ieri +326) con 25.707 tamponi

Emilia-Romagna 418.885: +324 casi (ieri +314) con 29.684 tamponi

Piemonte 375.916: +306 casi (ieri +204) con 20.211 tamponi

Calabria 81.491: +299 casi (ieri +155) con 4.467 tamponi

Puglia 266.458: +189 casi (ieri +187) con 13.864 tamponi

Marche 112.643: +173 casi (ieri +119) con 3.803 tamponi

Friuli-Venezia Giulia 112.607: +135 casi (ieri +91) con 8.868 tamponi

Liguria 111.585: +117 casi (ieri +98) con 8.263 tamponi

Sardegna 74.428: +104 casi (ieri +68) con 27.876 tamponi

Abruzzo 80.377: +93 casi (ieri +87) con 6.387 tamponi

Umbria 62.999: +91 casi (ieri +74) con 5.573 tamponi

Basilicata 29.639: +87 casi (ieri +57) con 916 tamponi

P. A. Bolzano 76.096: +80 casi (ieri +71) con 5.106 tamponi

P. A. Trento 47.984: +58 casi (ieri +33) con 2.865 tamponi

Molise 14.422: +9 casi (ieri +1) con 511 tamponi

Valle d’Aosta 12.067: +3 casi (ieri +10) con 583 tamponi




Per quanto riguarda l'Italia, sono 4830 i nuovi casi di coronavirus (ieri 4028). Sono 4.618.040 le persone che hanno contratto il virus (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’a panidemia. I decessi odierni sono 73 (ieri 72), per un totale di 130.100 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 4.369.453, delle quali 8606 quelle uscite oggi (ieri 7501). Gli attuali positivi sono 118.487, cioè 3853 in meno rispetto a ieri (3564 in meno il giorno prima).

tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 317.666, mentre il  tasso di positività è  1,52%; ieri era 1,3%.

 I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 37 in meno (ieri 35 in meno), per un totale di 4.128 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 14 in meno (ieri 9 in meno), portando il totale dei malati più gravi a 540, con 32 ingressi in rianimazione (ieri 29).


Le persone vaccinate con la prima dose sono 81.400.00 e di queste hanno completato il ciclo 40.200.000 persone (74.61% della popolazione over 12).

I dati sono forniti dalla Protezione civile.


Nella foto, il centro vaccinale