
Regione, 23 dicembre 2020
In ospedale ci sono 70 pazienti (tra Crema e Rivolta d'Adda), due in meno. Tra questi, 18 sono in terapia semi intensiva (come ieri) e 5 con Cpap, (due in più). Ci sono 4 pazienti in rianimazione (come ieri). I pazienti che arrivano da fuori cremasco sono 34, come ieri. A Rivolta ci sono 16 persone in riabilitazione cardio polmonare (due in meno). Nelle ultime 24 ore quattro dimessi e tre ricoverati. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 61, uno nella giornata odierna. Sono 435 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (come ieri), mentre attualmente ci sono 62 persone in monitoraggio e in attesa di tampone (dodici in meno). I tamponi eseguiti nel tendone sono stati 187 e al pronto soccorso 65; qui gli accessi sono stati 80 dei quali 16 con sospetto di coronavirus; tra questi, tre ricoverati e 15 ricoverati per altre patologie. In ospedale ci sono 206 pazienti ricoverati per altre patologie (cinque in meno).
In Lombardia, indice di contagio al 6.5%, torna negativo il numero dei ricoverati e i guariti superano i nuovi positivi. I positivi dal 1° di marzo sono 455.711 (+2153, +0.47%; ieri +2278, 0.50%; 151 debolmente positivi); in ospedale oggi ci sono 4243 pazienti (-47, -1.1%; ieri +58, +1.37%); in terapia intensiva oggi ci sono 536 degenti (-4, -0.74%; ieri -21, -3.74%); i deceduti dal 1° marzo sono 24.610 (+98, +0.4%; ieri +92, +0.38%); i guariti dal 1° marzo sono 379.750 (+2960, +0.79%; ieri +2356, +0.63%); i tamponi lavorati sono stati 32.926 (ieri 31.939) e l'indice di contagio scende al 6.54% (ieri era il 7.13%).
Per quanto riguarda le province:
Prov./ ieri/ oggi/ aumento
MI 164.422 / 165.064 +642
VA 49.709 / 49.954 +245
MB 45.573 / 45.687 +114
BS 40.695 / 40.977 +282
CO 32.611 / 32.751 +140
BG 27.977 / 28.062 +85
PV 23.733 / 23.887 +154
MN 15.383 / 15.560 +177
CR 14.062 / 14.115 +53
LC 12.5553 / 12.596 +43
LO 10.199 / 10.266 +67
SO 8073 / 8150 +77
Per quanto riguarda le regioni (in ordine di aumento percentuale di nuovi positivi, ieri su oggi).Solo cinque regioni registrano un aumento superiore all'1%.
Veneto 225.945: +3357 casi, +1,5% (ieri +3082) con 20.593 tamponi
Marche 38.292: +498 casi, +1,3% (ieri +363) con 6090 tamponi
Calabria 21.777: +284 casi, +1,3% (ieri +232) con 3505 tamponi
Sicilia 87.024: +932 casi, +1,1% (ieri +894) con 9264 tamponi
Puglia 83.205: +942 casi, +1,1% (ieri +876) con 10.492 tamponi
Basilicata 10.223: +99 casi, +1% (ieri +70) con 1417 tamponi
Sardegna 29.136: +269 casi, +0,9% (ieri +184) con 4296 tamponi
Abruzzo 33.875: +255 casi, +0,8% (ieri +86) con 4123 tamponi
P. A. Trento 20.447: +157 casi, +0,8% (ieri +136) con 3328 tamponi
Emilia-Romagna 159.472: +1129 casi, +0,7% (ieri +1162) con 17.913 tamponi
Umbria 27.553: +157 casi, +0,6% (ieri +114) con 3565 tamponi
Lazio 152.457: +946 casi, +0,6% (ieri +1.288) con 4392 tamponi
Campania 183.117: +1067 casi, +0,6% (ieri +791) con 18.426 tamponi
Piemonte 191.443: +933 casi, +0,5% (ieri +542) con 8946 tamponi
Lombardia 464.599: +2153 casi, +0,5% (ieri +2278) con 32.926 tamponi
Friuli-Venezia Giulia 45.884: +512 casi, +0,5% (ieri +749) con 6648 tamponi
P. A. Bolzano 28.398: +131 casi, +0,5% (ieri +102) con 2259 tamponi
Molise 6170: +27 casi, +0,4% (ieri +11) con 758 tamponi
Toscana 116.979: +435 casi, +0,4% (ieri +309) con 12.264 tamponi
Liguria 58.198: +228 casi, +0,4% (ieri +216) con 3936 tamponi
Valle d’Aosta 7084: +11 casi, +0,2% (ieri +33) con 223 tamponi
Per quanto riguarda l'Italia, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 1.991.278 persone hanno contratto il virus: i nuovi casi sono 14.522, +0,7% rispetto a ieri, quando sono stati 13.318), mentre i decessi odierni sono 553, +0,8% (ieri 628), per un totale di 70.395 vittime da febbraio. Le persone guarite o dimesse sono 1.322.067 complessivamente: 20.494 quelle uscite oggi, +1,6% (ieri 20.315). E gli attuali positivi sono 598.816, 7139 in meno rispetto a ieri, -1,2% (ieri 7627 in meno).
I tamponi sono stati 175.364, ovvero 9159 in più rispetto a ieri, mentre il tasso di positività è dell’8,3%.
Più contagi in 24 ore rispetto a ieri, a fronte di più tamponi.
Nessuna regione registra zero decessi e il maggior numero di morti è in Veneto (166 decessi) che ha il più alto numero di vittime per il terzo giorno consecutivo. Poi ci sono: Lombardia (+98), Emilia-Romagna (+71) e Piemonte (+58).
Prosegue il trend di miglioramento nel sistema sanitario. I ricoverati nei reparti Covid ordinari sono 24.546 in totale: qui i posti letto occupati sono 402 in meno rispetto al giorno prima (ieri 197 in meno). Mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 2624 in totale, 63 in meno (ieri 44 in meno).
I dati sono forniti dalla protezione civile.
Nella foto, da oggi caffè e pranzo da asporto