Crema News - Due decessi in Lombardia

Regione, 30 giugno 2021

Sono 1455 le vaccinazioni praticate oggi, 945 prime dosi e 510 seconde dosi. Nel cremasco le vaccinazioni effettuate sin qui, prima e seconda dose sono 110.492 e di queste almeno 45.814 persone sono completamente immunizzate. A questo numero devono essere aggiunti i cremaschi che hanno fatto il vaccino Johnson & Johnson e i cremaschi che si sono vaccinato in un posto diverso dall'hub di Crema. Per le prenotazioni: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/.

 

In ospedale ci sono due pazienti, uno in più. Tutti e due sono in terapia semi intensiva (uno in più). Nessun paziente in rianimazione (come ieri). A Rivolta nessuna persona in riabilitazione cardio polmonare (come ieri). Nelle ultime 24 ore nessun dimesso e nessun ricoverato. I deceduti, dal 16 ottobre, sono 167, nessuno nella giornata di oggi. Sono 1524 dal 16 ottobre le persone che hanno fatto ricorso all'assistenza domiciliare (come ieri) mentre attualmente c'è una persona in monitoraggio e in attesa di tampone (due in meno). I tamponi effettuati nel tendone sono stati 107, in pronto soccorso 90, rapidi 27. Gli accessi al pronto soccorso sono stati 163 (uno in meno) e di questi un sospetto di coronavirus e un ricoverato; sono 24 ricoverati per altre patologie (15 in più). In ospedale ci sono 213 pazienti ricoverati per altre patologie (due in in più).

 

E' possibile spostare data, ora e luogo del richiamo, collegandosi al portale regionale per le prenotazioni. Sarà concessa una sola modifica, ci si dovrà adattare alle disponibilità degli hub e ai tempi della seconda somministrazione stabiliti per ciascun farmaco (massimo 42 giorni per Pfizer e Moderna, fino a 12 settimane per AstraZeneca), si dovrà chiedere la variazione con almeno sette giorni d’anticipo.

 

Chi deve fare il richiamo e ha avuto la prima vaccinazione con Astrazeneca può chiedere di effettuare anche il secondo vaccino con lo stesso siero. Alle persone che devono fare il richiamo viene proposto un vaccino diverso, ma il ministero della salute ha disposto che possono rifiutare il mix di vaccini e optare per Astrazeneca anche per la seconda dose.


Per quanto riguarda la Lombardia, indice di contagio in leggero rialzo, più nuovi positivi, ma molto meno dei guariti. Continua l'esodo dagli ospedali e il numero di decessi è sempre minimo. I positivi dal febbraio del 2020 sono 841.825 (+129, +0.015%; ieri +98); in ospedale oggi ci sono 211 pazienti (-30; -12.45%; ieri -9); in terapia intensiva oggi ci sono 58 degenti (-1, -1.69%; ieri -2); i deceduti da inizio pandemia sono 33.780 (+2, +0.006%; ieri +3); i guariti dal febbraio 2020 sono 797.571 (+535, +0.07%); i tamponi lavorati sono stati 32.346 (ieri 30.085)) e l'indice di contagio sale allo 0.4% (ieri era lo 0.33%).


Per quanto riguarda le province, dati in ordine decrescente

Provincia /ieri/oggi/nuovi:

MI       271.786 / 271.815 +29

BS     106.375 / 106.387 +12

VA     85.847 / 85.865 +18

MB     79.337 / 79.354 +17

CO     60.091 / 60.096 +5

BG      53.267 / 53.273 +6

PV     43.936 / 43.939 +3

MN     35.731 / 35.737 +6

CR     26.762 / 26.768 +6

LC     24.946 / 24.946 +0

LO     16.666 / 16.674 +8

SO     15.406 / 15.406 +2       



Per quanto riguarda le regioni (in ordine decrescente di nuovi casi positivi)

Sicilia 231.696: +142 casi (ieri +99)

Lombardia 841.825: +129 casi (ieri +98)

Campania 424.312: +120 casi (ieri +117)

Veneto 425.423: +52 casi (ieri +38)

Lazio 345.965: +51 casi (ieri +46)

Toscana 244.274: +37 casi (ieri +18)

Emilia-Romagna 386.827: +36 casi (ieri +36)

Puglia 253.341: +35 casi (ieri +59)

Abruzzo 74.827: +35 casi (ieri +30)

Piemonte 362.924: +30 casi (ieri +31)

Calabria 68.962: +25 casi (ieri +25)

Sardegna 57.236: +17 casi (ieri +11)

Marche 103.640: +15 casi (ieri +8)

Friuli-Venezia Giulia 106.942: +12 casi (ieri +16)

Liguria 103.433: +10 casi (ieri 17)

Basilicata 26.948: +8 casi (ieri +7)

Umbria 56.853: +8 casi (ieri +8)

P. A. Trento 45.770: +7 casi (ieri +4)

Valle d’Aosta 11.691: +3 casi (ieri +3)

P. A. Bolzano 73.301: +2 casi (ieri +8)

Molise 13.719: +2 casi (ieri zero casi)




Per quanto riguarda l'Italia, sono 776 i nuovi casi di coronavirus (ieri 679). Sono 4.259.909 le persone che hanno contratto il virus (compresi guariti e morti) dall’inizio dell’epidemia. I decessi odierni sono 24(ieri 42, di cui 22 pregressi della Campania), per un totale di 127.566 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 4.081.902, delle quali 3135 quelle uscite oggi (ieri 2493). Gli attuali positivi sono 50.441, cioè 2383 in meno rispetto a ieri (1858 il giorno prima).

tamponi lavorati (molecolari e antigenici) sono stati 185.016, mentre il  tasso di positività è 0,4% ; ieri era 0,36%, sotto l’1% dal 15 giugno. 

I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono 83 in meno (ieri 47 in meno), per un totale di 1593 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva sono 23 in meno (ieri 19 in meno), portando il totale dei malati più gravi 247.

Le persone vaccinate con la prima dose sono 51.194.948 e di queste hanno completato il ciclo 18.530.774 persone (34.31% della popolazione over 12).

 

Nella foto, si torna a mangiare all'aperto